Se vedi qualcosa che ti piace…ti muovi verso quella cosa perché ti attrae oppure è proprio perché ti muovi verso di essa che ti attrae? questa domanda lo presa da William James (io l’ho completamente stravolta, l’originale l’ascolterai nella ANL)…il vero pioniere della emboided cogntion, cioè quella branca della psicologia che studia come corpo e mente sono interconnessi. Nella ANL di oggi scoprirai 6 consigli scientifici per  aumentare il benessere psicologico, tratti dall’ultimo  lavoro del prof. Richard Wiseman.

Sei riuscito ad ascoltarlo? per prima cosa desidero fare chiarezza sulla metafora dell’orso di James. Perché chiaramente scappi perché hai paura, ma è il gesto stesso di scappare che alimenta l’emozione. Questo è il concetto fondamentale, non nuovo ma poco tenuto a mente, nella nostra quotidianità.

Ed esso era conosciuto in psicoterapia e psicologia clinica con il nome di “come se“. Agire “come se” si fosse attratti da qualcosa, riprendendo l’esempio di prima”, ci fa sentire ancora più attratti. Dagli studi raccolti in “Rip it up” di Wiseman” ho estrapolato 6 consigli per aumentare il tono del tuo umore. Sono 6 semplici azioni da mettere in pratica e da “aggiungere come ingredienti nella ricetta delle tue giornate”:

1) Sii fluido: gli studi hanno dimostrato che diversi comportamenti se fatti in modo fluido, non solo aumentano la loro intrinseca efficacia ma alzano il tuo tono dell’umore. Fra questi comportamenti ci sono, il camminare, il ballare e lo stringere le mani alle persone. Lo so che magari in qualche corso hai sentito che bisogna avere “una stretta bella forte e decisa”. Ma in questo studio si è notato che ciò che conta è la fluidità del movimento…”su e giù”. Per cui, fai movimenti fluidi evitando quelli scattosi.

2) Affermazioni e linguaggio: qualche tempo fa ti ho mostrato un articolo, tratto sempre dalle ricerche di Wiseman, che metteva in evidenza l’inefficacia della famosa tecnica delle affermazioni. Wiseman, in questo testo, ci mostra quanto il linguaggio possa essere potente in una logica embodied. In altre parole, se parlo di cose belle mi sentirò bene? La risposta è chiaramente si…non solo parlare ma anche leggere cosa positive migliora l’ umore. Lo stesso purtroppo capita al contrario, come quando guardi i telegiornali.

Se vuoi sentirti bene e vuoi fare in modo che gli altri si sentano bene, allora parla di cose positive, di cose belle. Di cose che funzionano, come da anni dice la crescita personale: stai attento al tuo linguaggio. Usa il noto vocabolario alla Robbins, come ti dico nell’audio…o se vuoi diventare cintura nera nell’arte del linguaggio dai un’occhiata qui . Lo ho da poco aggiornato con una nuova versione del metamodello 😉

3) Ridere: questa è la ricerca più famosa, se simuli di  ridere diventerai davvero allegro. Questo è stato provato in molti modi diversi: ficcando una matita in bocca alle persone, chiedendogli di pronunciare a lungo il suono “e e e” oppure semplicemente di aprire la bocca e mimare un sorriso. Tutti, nel giro di pochi secondi (circa 20), hanno aumentato in modo significativo l’umore  dei partecipanti.

4) Canta: Wiseman mostra alcuni esperimenti che  dimostrano come cantare aumenti “di più il benessere psicologico che il semplice ascoltare musica”; che ovviamente ha i suoi effetti, ma inferiori al canto. Il professore non ne fa cenno, ma di certo cantare canzoni allegre è meglio, lui ti dice solo che le migliori canzoni devono essere semplici e ripetitive. Guarda caso come i canti popolari.

5) Balla: gli studi in questo senso sono tantissimi, se balli diventi più felice e allegro…ieri sera sono stato ad un concerto meraviglioso, ho ballato fino all’alba…per questo senti la mia voce così…ma sono davvero felice;)))

6) Fai le cose che ti piacciono: crea una lista di nove attività che ti piace svolgere ma che non fai spesso…prendi un foglio e dividilo in nove parti…scrivi in ognuna di esse l attività …metti tutto in una scatola e…ogni settimana estrai un attività e svolgila per tutta la settimana…ed il lunedì seguente ripeti l’ esazione con le palline rimaste.

Questo nel libro di Wiseman lo si fa fisicamente strappando le pagine del libro:) Ci risiamo, ancora studi e scoperte che dimostrano quanto abbiamo la possibilità di influenzare, positivamente, la nostra mente ed il nostro corpo. Iniziando ad assumere quello “sguardo sistemico” che ti permette di vedere con maggiore chiarezza come “comunichi dentro di te”.

Hai visto il video qui sopra? non a caso quel tizio buffo, Dr. Peter Lovat o Dr Dance è amico di Wiseman 😀 Fammi sapere che cosa ne pensi, lascia un commento qui sotto…oppure clicca su Mi Piace 🙂

A presto
Genna