Ciao,

buona Pasqua, ecco il topic della Audio Newsletter dellasettimana. Sono qui al mare dai miei genitori e mi stogodendo un pò di vacanze ma questo non placa lapubblicazione della ANL di questa settimana chesfrutta una delle tradizioni più antiche della nostrastoria, quella delle uova di Pasqua.Ma tranquillo nesfrutta solo il potere “della sorpresa” e non quelloreligioso simbolico.

L’hai ascoltato? si tratta di un semplice esercizio chesfrutta la sottomodalità della reappresentazione dellacuriosità per debellare la paura. Infatti la paura è laemozione più debilitante che oggi possiamo provare eche, per diversi motivi è sempre più dilagante. Ilcontrario della “paura” non è il “coraggio” ma l’esserecuriosi di conoscere le cose. Di “non sapere che cosaaccadrà”.

Ecco la struttura dell’esercizio:

1) Paura: pensa a qualcosa che vorresti fare ma che perun motivo legato al timore non hai ancora intrapreso,come ad esempio lanciarti in una nuova attività oiniziare a fare qualcosa che sai ti farà sicuramente bene.

2) Le uova di Pasqua: immagina di essere di frontealle “tue uova di Pasqua”. Rivedi la scena che forse haivisto oggi oppure qualcosa del tuo passato, la cosa piùimportante è che la scena faccia nascere in te dellesensazioni/sentimenti di curiosità. (Vanno bene anchei regali di Natale ;))

3) Estrazione: estrai le sottomdoalità, se vuoi farlo perbene ti consiglio di usare carta e penna, e passando inrassegna tutte le sottomodalità estraile una per una.

4) Calibra e ancora: gioca con le sottmodalità affinchétu possa ottenere uno stato perfetto di ultra curiosità. Adesempio potresti scoprire che rendere l’immagine piùgrande e luminosa aiuta…fallo. E quando senti il piccodelle sensazioni ancora la sensazione, fallo almeno 5volte.

5) Installa: recupera l’azione che vorresti intraprendereed applicale le “sottomodalità della curiosità”. Fallo inmodo “scientifico” modificandole una ad una e cercandodi far nascere in te la curiosità.

6) Tutto insieme: ora hai due cosette interessanti, unarappresentazione submodale che ti spinge ad essere piùcurioso…ed una super ancora…che cosa ci facciamo?Esatto, mentre stai guardando la rappresentazione cheti spinge verso la curiosità, ancora…

Bene, ho cercato di “piegare una tradizione” ai nostrisubdoli scopi. Per cui non ho null’altro da dirti che solodi goderti a pieno queste vacanze…cercando di prendereil meglio da ogni singola esperienza 🙂

A prestoGenna