*articolo aggiornato il 10/09/2018

Hai mai desiderato avere sempre “la risposta giusta”?

Si hai capito bene, quella “prontezza di riflessi verbale” che ti permette di replicare con risposte taglienti e argutamente a quello che ti dicono le altre persone.

Ovviamente non è sempre possibile farlo!

Ma sempre più persone mi hanno scritto in privato per sviluppare questa dote e, dopo aver letto l’ultima richiesta da parte di un lettore (la trovi fra i commenti dello scorso post) ho deciso di creare una sorta di “decalogo” (anche se non sono 10) delle cose da fare per avere, il più spesso possibile, la risposta giusta al momento giusto!

L’hai ascoltato? si tratta di tutti i passaggi che, secondo me, possono davvero aiutarti a migliorare non solo la tua”risposta pronta” ma in generale le tue abilità di relazione e comunicazione con gli altri.

Come ti raccontavo non c’è un ordine giusto perché molti di questi aspetti sono già insiti dentro te stesso in una qualche misura.

Avere a disposizione però, una mappa da utilizzare per orientarti a “cosa migliorare” facilita le cose. Per di più, continuando a leggere vedrai che per alcuni punti ti “ridirigo” con dei link agli articoli che, già singolarmente hanno l’obiettivo di farti sviluppare quella determinata attitudine/abilità.

Ma prima di iniziare è bene che tu ti ponga una semplice domanda: “perché voglio migliorare questa abilità?”.

Se la risposta che ricevi è basata sull’apparire (ad esempio apparire intelligente o furbo o preparato ecc.) oppure è basata sul potere di predominare sugli altri… è meglio che, per prima cosa, inizi a migliorare il rapporto conte stesso e poi, penserai a come comunicare meglio.

Ecco come strutturare la tua “risposta pronta”:

1) Leggere: se non sei un lettore abituale ti consiglio d’iniziare ad esserlo. Leggere di più ti permette di fare diverse cose, prima fra tutte quelle di allenarti a gestire i significati che stanno dentro e attorno alle parole.

Lo so, sembra un consiglio da “secchioni” ma ti assicuro che più leggi e più hai a disposizione una vasta gamma di “risposte” da gestire.

2) Schemi linguistici: esiste chi, prima di te, ha studiatoInserisci linkcome rispondere con efficacia alle altre persone… si tratta di schemi linguistici tratti sia dalla clinica, come il milton model ed il metamodllo e sia dalla negoziazione/persuasione come gli sleight of mouth.

Il mio consiglio è quello di studiarli e di allenarti scrivendo diverse obiezioni per ogni modello linguistico.

3) Sviluppare il flusso: tempo fa ho postato un esercizio che ti invitava ad andare in giro per casa, per qualche minuto, parlando a vanvera. Questo ti permette si sviluppare il meccanismo che naturalmente genera il linguaggio..si perché il linguaggio è una abilità semi-cosciente e quando parli non stai pensando alle parole che sgorgano da dentro di te.

Impara ad aprire questo rubinetto parlando a caso per un paio di minuti al giorno, fino a quando non ti senti a tuo agio nel dire cavolate assurde 😉

4) Sviluppare la fiducia: ci sono molti esercizi che ti aiutano in questo, primi fra tutti sono quelli che ti servono per modificare le tue reazioni alle persone, come ad esempio la modificazione delle sottomodalità della PNL.

Anche per questo scopo, qui sul blog, puoi trovare una caterva di esercizi. Altra via, è quella di diventare meno “timido”, è questo lo si può fare sfidando te stesso nel fare piccole azioni quotidiane che sfidino i tuoi timori.

5) Coltiva le relazioni sociali: per poter avere la risposta pronta è necessario che tu sia abituato a trattare con le altre persone. Coltivare le relazioni sociali ti permette non solo di applicare tutti i punti precedenti ma soprattutto di stare bene.

L’asocialità, per quanto esaltata da alcuni culti, è in realtà una delle chiavi più importanti per il benessere.

6) Ascolta: impara ad ascoltare davvero quello che ti dicono le altre persone, evitando di stare nella tua testa a pensare alla risposta giusta da dare.

L’ascolto attivo è la prima vera dote da possedere per essere in grado di,controbattere rapidamente.

Perché? perché se tu mi stai davvero seguendo nel discorso, non solo saprai dirmi cose pertinenti ma soprattutto non sarai dentro la tua testa a pensare “e adesso cosa gli dico?”.

Stare attenti alle parole che ci dicono è importantissimo, perché nella nostra società dell’ego…la gente spesso ascolta solo se stessa.

Bene, gli spunti sono terminati ma è evidente quanto sia importante allenarsi in queste abilità che, se viste da vicino non sono altro che gli aspetti più importanti della comunicazione efficace.

Ed è per questo che ti consiglio caldamente di visitare tutti i link che ho inserito… in ognuno di essi trovi un vero e proprio esercizio che ti guida alla scoperta della singola abilità.

Sono un sostenitore dei piccole cose che operano grandi cambiamenti, per cui evita di “ammazzarti di studio”, prendi un’abilità alla volta e sviluppala.

Se come Maiden hai una domanda pratica come questa, postamela qui sotto fra i commenti oppure in privato e cercherò di creare “l’Audio Training” più adatto per risponderti.

A presto
Genna