Ciao,

hai ascoltato l’audio della scorsa settimana? oggi ti parlo di “comunicazione efficace” applicata all’insegnamento.

Molti, per diversi motivi di cui abbiamo discusso ormai”troppe volte”, tendono ad utilizzare un solo ed unico stile nella propria comunicazione. Questo limita molto l’apprendimento di chi ti ascolta, ovviamente non hai bisogno di essere un insegnante perché a tutti piace essere compresi no?

Buon ascolto:

 

Hai ascoltato l’audio? si tratta di uno degli esercizi che vengono anche consigliati nel libro di Tad James e di David Shephard: “comunicare in pubblico magicamente“sotto il nome di 4 Mat… che è stato creato dalla Bernice Macarthy.

In pratica la dottoressa ha creato 4 diverse categorie con cui, ha notato, le persone tendono ad apprendere. Le categorie sono talmente semplici che è proprio vero quello che diceva Occam 😉

 

Ecco i 4 stili di apprendimento:

 

1) Perchè: in questa categorie ci sono le persone che vogliono sapere le “ragioni” per cui le cose accadono.E’ di solito una domanda da “curiosoni” e chi conosce la PNL sa che a volte non è così precisa. A queste persone è bene dare delle motivazioni e ragioni…

2) Cosa: queste persone vogliono avere informazioni.Non si accontentano di sapere il perché delle cose…loro vogliono essere “subissate dalle informazioni”. Quando vanno ad un corso prendono appunti e vogliono avere le dispense.

3) Come: questi sono i pragmatici, quelli pratici che non amano le teorie, vogliono solo sapere “come si fanno le cose”. Amano i processi passo passo e prediligono le azioni sul pensiero e le teorie. Per queste persone sono ideali le esercitazioni e gli esercizi pratici…

4) E se: queste persone amano l’esplorazione soggettiva delle cose. Sono quelli a cui spieghi come fare le cose e loro provano un metodo alternativo cercando di migliorarlo in base alla propria soggettività. Vogliono sapere quale sarà il premio per il loro lavoro.

Come avrai notato non ti ho descritto l’esercizio perché è talmente semplice che non mi sembra il caso…in praticasi tratta di prendere una tua esperienza e di raccontarla cercando di soddisfare tutti e 4 gli stili di apprendimento.

Ci tengo a sottolineare che queste sono delle categorie,cioè delle generalizzazioni sul comportamento delle persone…. non è la realtà 😉

Per essere più chiaro su cosa voglio che tu faccia nell’esercizio ti riporto l’esempio che uso nell’audio: “questo esercizio ha lo scopo di farti diventare più flessibile.

E’ stato preso dalla Macarthy e si basa sugli stili di apprendimento.Puoi apprenderlo allenandoti ad esporre un concetto attraverso le 4 domande…e quando lo padroneggerai, potrai parlare ad un vasto pubblico in modo più efficace”. Facile no? 😉

Fammi sapere se te gusta l’esercizio, lascia un commento qui ti piace il mio blog, seguilo dai feed rss oppure dal tuo account di facebook.

a presto
Genna