Ciao,

ti sei mai chiesto quanto siano importanti le parole? nellaaudio newsletter di questa settimana potrai vederlo,ascoltarlo e provarlo sulla tua pelle 😉 Si oggi devoessere misterioso perché l’esercizio che stai per farepresuppone un po’ di sorpresa…altrimenti non vienecome si deve 😉 Per cui, al contrario del solito, dove puoicapire il contenuto del post dall’introduzione …cercheròdi essere misterioso… stai per scoprire uno deglistrumenti più potenti dello sviluppo personale…

L’hai ascoltato? so che non tutti riescono a farlo,soprattutto chi mi segue dal lavoro o in luoghi dove, perdiversi motivi non si riesce a sentire l’audio… ecco midispiace perché oggi è davvero importante che tu “assaggie gusti” l’esercizio in forma “auditiva”. Tuttavia non possomica lasciarti con la curiosità di “non sapere” (anche se il”non sapere” era una delle metodiche preferite da MiltonErickson ;-))…per cui lascio ancora un pò di suspance epasso ad illustrarti come fare l’esercizio in questa bellagiornata di sole :))

Allora sei pronto? questo esercizio ha una strutturamolto elastica perché è molto duttile (terminone chesignifica che si può usare in molti modi – mutuato dallameccanica;)) Per farlo bene sarebbe utile o una buonacompetenza nello uso del pc o una buona dote di bricolage…ma puoi farlo anche semplicemente scrivendo:

1) Parole: pensa a 5 stati mentali che vuoi avere appena tisvegli o in un qualsiasi momento della giornata. Trovaquesti stati e riassumili in 5 parole (es. sereno, tranquillo,felice, eccitato, curioso).

2) Multimodale: ora trova 5 referenti visivi, 5 auditivi e seriesci 5 kinestesici… cioè, cerca immagini e video che tiportino direttamente in quello stato (es. vedere un lago ouna spiaggia potrebbe farti sentire sereno ecc.) Fai lostesso con un suono o una musica che ti ricordi quellostato e fai lo stesso con profumi e sensazioni (cosa un pòpiù complessa ma non impossibile).

3) Mescolare con cura: ora crea un quadro/un video oqualsiasi cosa ti venga in mente che mescoli tutto insieme.Ad esempio potresti creare un piccolo filmato dovescorrono le parole insieme alle immagini e ai suoni.

4) Usalo: domani mattina, appena sveglio guarda il tuobel video e nota se ti porta in una buona “direzioneemotiva”. Non c’è bisogno di essere dei super mega ninjatrainer per farlo, fidati delle tue sensazioni, se hai sceltogli stati giusti, ci hai collegato le parole giuste e tutto ilresto va benissimo. (quando dico “giusto” intendo perte… per le tue sensazioni).

Anche questa settimana ho preparato un piccolo pdf conla trascrizione dell’intero esercizio e anche delle cosine cheti racconto. Per cui, se non sei riuscito ad ascoltare l’audiooppure se ami leggere e conservare gli esercizi scaricalosubito cliccando qui 🙂 dentro ci trovi il link per poterscaricare l’audio… ma visto che molti hanno avuto deiproblemi a farlo dal pdf…oggi te lo metto anche qui…clicca qui con il tasto destro per scaricarlo e portarlosempre insieme a te ;-)))

L’interesse verso questi studi è in enorme crescita, tibasta acquistare qualche libro di PNL di ultimagenerazione per leggerci sopra la parolina “priming”.Ed è per questo che nell’audio ti dico …”me la tiro unpò”… perché in Rilassamento Dinamico …ma anchenei miei corsi dal vivo, parlo sempre di questi studiche, a mio parere spiegano in modo semplicedecine di applicazioni dello sviluppo personale.Se ti viene in mente una buona idea per applicarequesti principi ti invito a condividerli con noi 😉

Fammi sapere che cosa ne pensi lasciando uncommento qui sotto e se ti piace il mio blog, iscrivitiai miei feed rss oppure seguimi dal tuo account di facebook.

A prestoGenna

Ps. Se sei del Nord Est ti consiglio (ancora una volta) diandare a vedere lo spettacolo di Francesco Tesei… clicca qui per i dettagli 😉 Se vuoi prenotare il tuo posto e nonvivi a Padova puoi farlo inviando una mail abiglietteria@francescotesei.com specificando nome ecognome, numero di biglietti che vuoi prenotare e datadello spettacolo (17 Febbraio).