Ciao,

“oggi vedo tutto nero” oppure “tutto rosa”, hai mai sentito pronunciare frasi del genere? Sono metafore che in un qualche modo spiegano il nostro stato interiore. Se segui il blog sai che le “metafore” sono sempre delle espressioni legate a qualcosa che sta accadendo dentro di noi.

Non è una semplice affermazione teorica o newage ma il risultato di osservazioni cliniche e linguistiche sperimentali. Secondo la Pnl ciò che stai esprimendo quando dici qualcosa del genere è legato a come vedi, senti e ascolti i “film che ti crei nella testa” o, detto inmodo più forbito “le tue rappresentazioni interiori”.

Nella ANL di questa settimana vedremo come usare le sottomodalità e tante altre “cosine interessanti” per usare al meglio “i tuoi occhiali mentali“.

 

Sei riuscito ad ascoltarlo? per gli appassionati si tratta di un modo “diverso” per poter fare ciò che già sapevano fare con altri esercizi… mentre per un neofita è il riscoprire una cosa, che fa già a livello inconscio (utilizzare le risorse del passato per affrontare problemi del presente) sotto forma di “tecnica”.

Ma come dico spesso “non esiste una bacchetta magica” per cui è necessario da parte tua fare esercizio con questi esercizi, prima di avere dei risultati tangibili.”Gli occhiali da sole” mi sembrava un modo divertente per utilizzare qualcosa che, molti in questo periodo indossano.

Ma come ti ho detto nell’audio, non è necessario usare un vero paio per svolgere l’esercizio … forse è addirittura meglio farlo con “occhiali immaginari“. Insomma se ti piace avere un oggetto fisico usa quello altrimenti fanne pure a meno, potrai utilizzarlo così anche in inverno.

 

Ecco la struttura dell’esercizio:

 

1) Quaderno: per prima cosa, come sempre, ti chiedo di prendere un quaderno per fare l’esercizio e se vuoi prendi anche un tuo paio di occhiali da sole o da vista…oppure immaginane un paio … molto fashion!

2) Risorse: Ora, segna sul tuo quaderno 4 risorse che vuoi avere mentre svolgi un qualche compito con i tuoi occhiali…ad esempio: motivazione, allegria, gioia, curiosità e fiducia.

3) Eventi vividi: Ora trova 4 situazioni in cui hai già sperimentato queste risorse…e se proprio non ci riesci cerca degli esempi immaginari…cioè dove t’immagini come se avessi quelle 4 qualità oppure dove qualcuno che conosci le sta esprimendo. “Per ora limitati a scriverle… in modo da averle belle e pronte davanti a te”.

4) Rievoca :Adesso prendi degli occhiali fisici o immaginari e scegli la prima risorsa che vuoi avere… “sei pronto??” 3…2…1…indossa gli occhiali e rivivi quella scena… vedi quello che vedevi, ascolta quello che ascoltavi e percepisci la sensazione di essere in quel momento… immagina di avere dei pomelli negli occhiali…e con questi comandi modifica le sottomodalità di ciò che vedi fino a quando non ti sembra di sperimentare al 100% quella risorsa.

5) Sperimenta: aumenta il colore, aumenta solo il colore… e poi il contrasto e la luminosità e nota se migliora… modifica una sottomodalità alla volta e, quando trovi quella che ti sembra, abbia un maggiore impatto, scrivila accanto alla risorsa nel tuo quaderno.

6) Ripeti e associa: Ripeti questo processo con tutte le risorse che hai a disposizione… in sintesi – prendi la risorsa e trova una situazione in cui l’hai sperimentata… indossa gli occhiali e rivivila completamente… mentre lo fai modifica le sottomodalità come se potessi farlo attraverso delle levette, dei pulsanti o qualsiasi controller che possa darti la sensazione di agire su quelle rappresentazioni.

Ogni volta che provi la sensazione giusta…immagina di vedere attraverso i tuoi occhiali e percepiscili mentre l”indossi… oppure immagina semplicemente di averli addosso. Se ti è utile puoi immaginare che abbiano un colore particolare.

7) Ricalco nel futuro: se vuoi utilizzare questa tecnica in un’area specifica della tua vita o per una prestazione che vuoi eseguire, una volta svolto l’esercizio e assicurato che l’ancora (gli occhiali) stia funzionando, immaginati nel futuro e vediti e sentiti in quel modo, mentre fai ciò che desideri fare con le tue “risorse potenziate”.

Cosa hai fatto? hai ancorato alla sensazione di avere gli occhiali tutte le risorse, creando quello che in pnl viene chiamato”stoking di ancore“… alla fine, ogni volta che indosserai gli occhiali e riporterai alla mente ciò che hai fatto ti sentirai in quel modo… esattamente come nel “cerchio dell’eccellenza” o nel(come lo chiamano oggi) il “quadrato dello splendore”.

Qualunque sia il suo nome il segreto è sempre lo stesso: la pratica… più lo farai e meglio sarà… il limite delle risorse che puoi potenziare è solo nella tua fantasia.

Puoi ad esempio immaginare di avere tanti occhiali di colori diversi, dove ogni colore corrisponde ad un “super stato“. Se sei un esperto ti sarai reso conto che si utilizza il principio cardine della PNL (e dalle mosse da cui essa prende vita) cioè quello di andare a pescare risorse del passato – in linea con il presupposto “possiedi già tutte le risorse necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi” – intensificarle e portarle nel presente.

Per migliorarlo ci ho aggiunto un pizzico di DHE con il suo pannello di controllo e la sua ottima formazione nella “modificazione delle sottomodalità” e quindi degli “stati di coscienza”.

Fammi sapere cosa ne pensi lascia un commento!
Genna