Ciao,
tempo fa ti ho parlato di un autore che mi avevaincuriosito molto Bruce Lipton. Se il mondo dellacrescita personale ti appassiona di certo non tisarà sfuggito, con il suo bel libro “La Mente èpiù forte dei geni“. Una discussione scientificaaffascinante e troppo interessante per chi fa ilmio lavoro per essere messa da parte.
Queste sono ricerche che affascinano da moltoil mondo della psicologia, per lo meno da quandoErnest Rossi si è messo a studiarle in relazioneallo stato di trance ipnotica. Navigando mi sonoimbattuto in una conferenza di FrancescoBottaccioli, per chiunque sia vissuto sulla lunaquest’uomo è un pioniere vivente …
Sei riuscito a vederlo tutto? alla fine Bottacciolidice qualcosa che smonta completamente il claimche si è fatto dei lavori di Lipton, facendo un pocovelato riferimento e dicendo: “quindi chi affermache la mente è più forte dei geni sta dicendo unacavolata”. Con questo il ricercatore non intendedire che siano i geni a controllare, ma che cisia un network di interazioni.
Bottaccioli è il pioniere italiano della PNEI, dellaquale quasi sicuramente avrai sentito parlare. Nonsi tratta di un primo arrivato con le sue ideestrampalate, ma di uno scienziato che da anniha precorso i tempi nel campo della medicinaalternativa…ma poi neanche così tanto alter-nativa. Visto che non fa altro che dire “mentee corpo sono una cosa unica”…
…e lo fa senza dare primati, cioè dando ugualeimportanza a tutti i fattori che concorrono nelformare il benessere. Non per nulla fra i suoilibri c’è sempre una citazioni alla meditazionee alle evidenze sperimentali del suo effettosul nostro organismo. Quando Bottaccioliparlava di queste cose la maggior parte deimedici italiani viveva ancora “nelle caverne” 😉
Ma perché ti dico questo? perché nonostantemi siano piaciuti i lavori di Bruce Lipton, devoammettere che quando si mette a parlare dellesue tecnologie per cambiare, mi sorgono deiprofondi dubbi. La sua tecnica si chiama psych-ked ormai è famosetta in Italia…io mi sono anchecomprato il libro.
Alcune cosine, riprese dalla medicina energeticahanno un loro effetto, ma di per se “nulla di nuovosotto al sole”. Ma la mia critica non è diretta allatecnica che propone ma al MODO in cui lui lapropone. Come se potesse realmente modificarel’espressione genica attraverso quegli esercizi.L’impressione che ho avuto personalmente èstata quella di spingere la teoria per venderela tecnica 😉
Nel mondo del marketing non c’è nulla di malenel disegnare un bel pakagin (la confezione) perfare in modo che il prodotto sia più appetibile,ma lo stesso non vale per la medicina, e in modoparticolare per la ricerca. Dove sono proprioquesto genere di commistioni (solitamente moltopiù pericolose, fra farmaci e teoria) a fare deigrossi danni.
Affermare che la mente sia più forte dei geniè qualcosa di potenziante e pericoloso allo stessotempo. Perché una cosa è dire che le convinzionihanno effetto sull’organismo (vedi effetto placeboe compagnia bella) è un’altra è dire che sono lacausa di determinati disagi fisici. L’equivalenzache ne viene fuori è “modifico la convinzionee guarisco”.
Cosa che potrebbe essere anche vera, ma semprequando non c’è di mezzo una malattia o unasindrome importante. Questo perché la genteessendo spaventata dalle malattie, tende acercare le soluzioni più comode. Così è 1000volte più comodo evitare di fare quel certoesame diagnostico, avendo la convinzioneche “la mente è più forte dei geni”.
Non so se mi sto spiegando bene, non vogliodire che siano tutte cavolate… ma voglio puntareil dito, servendomi di uno scienziato prestigiosocome Bottaccioli, contro un pensiero pigro emagico che può fare una valanga di danni. Siale ricerche di Lipton che quelle di Bottaccioliportano a scoperte che rivoluzionano il mondodella medicina.
Sono certo che queste scoperte porteranno moltafortuna al genere umano… se sei curioso quantome, questo non ti impedirà di continuare a seguiregli studi di Lipton o di altri scienziati alternativi.Voglio solo aumentare la luce del nostro riflettoreper fare maggiore chiarezza sui metodi e sullesoluzioni che ne vengono fuori.
Concludendo ti lascio con un video di Bottacciolidove spiega la sua famosissima PNEI:
Se ti è piaciuto il post clicca su “Mi piace” edaiutami a far crescere PsiNeL 🙂 e mi raccomandose sei un praticante di Psych-K facci sapere la tuaesperienza.
A prestoGenna
Ps. Qualche giorno fa sono caduto dal pero quando hoscoperto che Bottaccioli non è medico ma giornalista.Non so se per te possa fare la differenza o meno…