Ciao,

esistono molte tecniche di rilassamento che sono legate aicolori, come la Dinamica Mentale o il training autogeno.Ed ognuna di loro ha una propria spiegazione per l’usodi questi, c’è chi dice che la “frequenza del colore”faciliti l’accesso a determinate risorse e altri, moltonew age, li associano ai colori dei chakra.

Forse la questione è più semplice? nonostantealcune di queste pseudo-spiegazioni spesso hanno un”qualcosa di vero”. Infatti i colori hanno davvero unainfluenza sul cervello. Ma per me la questione è dipura praticità…

Visto che una ottima tecnica di induzione ipnotica èquella di stimolare e saturare i sensi… il colore permettedi catturare il canale visivo facilmente. Pensaci, se iniziuna induzione descrivendo cose, come ad esempio “oravedi un bosco…” sarà difficile che ti seguano (ricordi lelezioni di ipnosi?;-))…

Il colore è qualcosa di semplice, che si trova ad un livellobassissimo nella scala del “sensorialmente basato”. Cosìcome è comodo essere vicini a questo livello con gli altrisensi, soprattutto durante le induzioni ipnotiche..Adesempio per l’auditivo si può dire, “senti i suoni nellastanza”…invece che dire “ascolta una musica”.

La tecnica di usare i sensi viene usata per ricalcare, ecreare lo yes-set che permette la responsività. Il modopiù bello però per definirla è quella di “uso dei truismi”.Cioè delle verità incontrovertibili che ti permettono dicreare “accordo-consenso”. Come ad esempio: “seiseduto, mentre leggi queste parole e puoi sentire latemperatura della tua mano sinistra”…

Se hai letto le scorse lezioni di ipnosi, sai sicuramentetutto su come prosegue l’induzione…vero? Ma che cosasuccede quando il soggetto chiude gli occhi? Nell’esempioqui sopra ti ho detto “leggi queste parole” ma avevi gliocchi aperti. La sequenza di descrizioni sensoriali rischiadi diventare povera di “cose da vedere”;-)

…per questo è utile servirsi dei colori. Sono semplici dausare in qualsiasi induzione ipnotica e forse hanno tutte leproprietà magiche di che ipotizzano le scuole che ne fannouso da anni ed alcune popolazioni da secoli 😉

Fammi sapere che cosa ne pensi. Lascia una commentoqui sotto. Se ti piace il mio blog: iscriviti ai miei feed rsse/o seguimi dal tuo account di facebook.

A prestoGenna