Ciao,

…domani sera, per caso, cenerai in un ristorante? Se sisicuramente questo articolo sulla Manipolazione Mentaledei Menù sarà una “manna dal cielo” 😉 Io sono un amantedei ristoranti per cui, non dovrei parlare di fregatureeppure diversi studi psicologici lo dimostrano esistonotrucchi che è giusto tu conosca…soprattutto alle portedel “cenone di Capodanno” 😉

Sia che tu sia (scusa il gioco di parole) un cliente oppureun ristoratore devi assolutamente sapere che gli studisulla persuasione e la manipolazione mentale sono giuntianche a spiegare come agghingare il menù di un ristoranteper pilotare le nostre scelte. Ad esempio ci sonotrucchi per farci scegliere il piatto che più conviene alristoratore oppure farci consumare le ultime riserve dimagazzino…ecc…ecc…

Non si tratta di “trucchi sleali” o di truffe, ma di veree proprie tattiche psicologiche di manipolazione mentale.Vediamo i 7 trucchi più usati:

1) Perché il cliente sia manipolabile “NON deve averele idee chiare”…per cui non dovrebbe essere un clientehabitué ma uno occasionale. Quindi creare un po’ di confusione cambiando spesso il menù è una delle tantestrategie usate.

2) Piazzare i “piatti-sconto” in alto a destra, perchéè stato dimostrato essere il primo posto dove finiscel’occhio e…. …. …

3) Fare in modo che il piatto-sconto sia talmente caroche, tutto il resto sembri economico 😉 è il classicoprincipio che spiega anche Cialdini nel suo intramontabilelibro “Le armi della Persuasione“.

4) Per evitare che si facciano velocemente e ad occhiodei confronti il ristoratore metterà ampi spazi fra unaportata e l’altra, di modo che tu debba voltare pagina.

5) I test confermano che fra 3 scelte, solitamente, siopta quella di mezzo…e quale ci troverai nel mezzo(ovviamente nel mezzo come prezzo) proprio quella chelui vuole tu acquisti 😉

6) Le foto vanno bene per i bar e trattorie a basso costomentre penalizzano i ristoranti di lusso. Per cui, sia chetu abbia o vada da qualche parte, occhio a questa finezza.La foto non rispecchia MAI le aspettative ;-)))

7) Eliminare i puntini che collegavano la descrizionedella portata con il prezzo…perché facilitava esageratamentela capacità di farsi una idea velocemente e ..di nuovo…rendere più difficoltoso il paragone.

Ovviamente i trucchi non finiscono qua, ma credo chequesti “semplici 7″ già ti facciano aprire gli occhi nelmomento in cui ritroverai al ristorante 😉 Fammisapere se conosci qualche trucco simile o se sei mai”caduto” davanti a queste diaboliche armi dimanipolazione mentale 😉

Lascia un commento qui sotto, e se vuoi seguire i mieiaggiornamenti puoi farlo dai miei feed rss o dafacebook.

A prestoGenna

Ps. il 30 e il 31 terrò un corso di ComunicazioneEfficace a Rivarolo Mantovano (MN)…scrivimi inprivato se sei interessato, ci sono ancora pochiposti ;-DDD