Ciao, ricordi il post sulle “Mnemotecniche”? oggi vediamo come applicarle allo studio. Ti mostrerò una mia personalemetodica per poterlo fare. Tutto inizia con la conoscenza della conversione fonetica e delle “schede mentali”, per farti impratichire con questi strumenti ti mostrerò un simpatico”giochino” per imparare a memoria il calendario di un anno intero. Nulla di realmente utile, ma puoi stupirci gli amici esercitandoti.
L’hai ascoltato? vedo già le facce degli istruttori (quelli peggiori) che pensano “ma questo è pazzo sta dicendo e svendendo il nostro prodotto. Quando in realtà queste stesse informazioni sono presenti sia su centinaia di testi che su “corsi in fascicoli” (vedi Mnemo memoria e metodo).
Se non ne avevi mai sentito parlare scommetto che ci sei rimasto un po’ male, si perché ad un primo sguardo il metodo che hai appena ascoltato è molto macchinoso e complesso… ma ti assicuro che se inizierai ad usarlo diventerà in breve tempo molto facile, il trucco è…
Evitare di utilizzarlo immediatamente come metodo di studio, in pratica “ci devi giocare”.
Prendilo come un gioco evitando di associarlo allo “studio”, fai in modo che sia una cosa divertente che stai facendo per “stupire gli amici” e non per sorprendere “i professori”.
Una volta impratichito, non solo diventerai più fiducioso nelle tue capacità mnemoniche ma diventerai anche notevolmente più creativo e nel giro di poco tempo potresti essere stupito delle associazioni stupide e divertenti che sarai in grado di compiere….
…ma tutto parte dal tuo atteggiamento mentale che deve essere quello di chi”si sta divertendo”.Prima di vedere la struttura dell’esercizio, in nome diquesto “atteggiamento giocoso” vediamo il trucco per sapere a memoria un intero calendario:
a) prendi un calendario e segna il numero che corrisponde alle prima domenica di ogni mese. Ad esempio la prima domenica del 2011 è caduta il 2 Gennaio; ti ritroverai con una serie di 12 numeri.
b) prendi questi numeri e con essi costruisci una frase buffa e memorabile! Ecco adesso,conoscendo tutte “le prime domeniche” del mese, con un breve calcolo sarai in grado di rispondere a domande come “che giorno è il 15 ottobre 2011?”.
Ecco la struttura dell’esercizio per un “l’Archivio mentale perfetto”:
1) Studia: nessuna tecnica di memoria potrà mai sostituire la comprensione di un concetto… studia in modo da comprendere ciò che leggi, e se sei impaziente inizia a sottolineare le parti che ritieni importanti.
2) Numera e associa: o alla prima o nella seconda lettura(consiglio alla seconda) numera tutti i concetti importanti che sai ti sarà utile sapere in modo schematico e a memoria. Associa nell’archivio mentale volta per volta, cioè evita di farlo tutto in un “botto”. Ogni volta che hai terminato latua fase di studio, prendi i numeretti e associali alle schede.
3) I loci: crea dei loci, cioè dei luoghi fisici fissi, in cui puoi memorizzare delle immagini che corrispondono ai macro-argomenti che stai studiando. Così, ad esempio, se dalla scheda 1 alla 26 hai memorizzato tutti i concetti che corrispondo ai “nervi cranici”, puoi immaginare un cranio gigante dentro una “noce” (noce corrisponde a 2 + 6).
Costruisci una mappa fisica in cui ti annoti i luoghi fisici che hai prescelto. Ricorda che puoi avere più luoghifisici in cui “mettere le cose”. Così magari, a casa tua ci metti i nervi cranici e nel tuo ufficio i muscoli, ecc.
4) Divertiti e rilassati: svolgi le associazioni in modo da divertirti mentre lo fai, ti consiglio di evitare il luogo dove studi. Vai in un parco, portati carta e penna e divertiti ad associare – crea un’associazione e poi, da un giorno all’altro verifica se te la ricordi.
Come vedi il processo è un po’ macchinoso, ma quando si tratta di fare “super esamoni a carattere mnemonico” ti stupirai della sicurezza che ti donerà avere in mente tuttala mappa dei concetti. E’ un pò come avere degli schemi da cui partire prima di scrivere un tema, sarà sicuramente più facile svolgerlo in modo ragionato, senza preoccuparti di dimenticare quel dato particolare.
Nel giro di poco tempo sarai in grado di memorizzare centinaia di schede e decine di loci. Sta solo al tuo allenamento e al tuo modo divertente di affrontarlo.
Fammi sapere quali sono i tuoi risultati, scrivimi un piccolo commento qui sotto, e se ti è piaciuto il post clicca su Mi piace!
A presto
Genna