Ti piacerebbe raggiungere il successo personale e professionale? E a chi no ? da sempre si è intuito che esistono delle “summe” di conoscenze utili da seguire… dai precetti delle diverse religioni, alle virtù dei filosofi. Nella ANL di questa settimana ti mostro 8 atteggiamenti mentali che possono portare più facilmente al successo. Si tratta del risultato di diverse interviste fatte a 500 fra le persone “più di successo al mondo”.
Sei riuscito ad ascoltarlo? stavo navigando alla ricerca di qualcosa da scrivere quando mi sono imbattuto in un video… e guardandolo mi sono detto: “questo è proprio quello che ci vuole”, e più lo guardavo e più mi sembrava di averlo già visto.. e infatti ci avevo scritto già un bel post nell’ormai lontano 2010 (ogni anno su internet ne vale 5 offline ;))
Ma la validità di questi 8 consigli resta intatta… Ogni volta che una società scopre dei “modi di vivere meglio, per accrescere la qualità della vita“, qualcuno, cerca in un qualche modo di tramandarli ai posteri. E nei secoli questo è stato fatto soprattutto dalle religioni e in genere dagli studi filosofico “esoterico mistici”.
Chiaramente questi si basavano e si basano sul “buon senso” e sulle credenze del periodo storico in cui sono collocate. In una società sempre più complessa come la nostra, sono necessari dei “riduttori di questa complessità” che ci aiutino a comprendere quali siano le mosse giuste per ottenere un certo risultato.
Se vuoi imparare a fare le lasagne, puoi andare per prove ed errori, oppure farti spiegare la ricetta…e ancora meglio farti VEDERE come si fa dal vivo. E per fare delle buone lasagne la ricetta non basta! E’ necessario che la persona abbia delle basi o delle meta-conoscenze per poterla fare bene.
Deve sapere che qualità acquistare di ingredienti, quali vanno più d’accordo con gli altri e con i propri strumenti (non tutti i forni cuociono allo stesso modo), quanto amore e dedizione metterci…ecc.
Ma se volessimo aprire una scuola di cucina come faremmo a sapere quali meta-abilità sono migliori? O ci basiamo sul “nostro orticello”, e allora le cose migliori da fare ed il modo migliore di farle è il nostro o quello di un nostro amico o parente… oppure chiediamo ai più grandi chef che riusciamo ad incontrare come fanno a fare ciò che fanno. Questo è il principio di quello che in PNL (codice classico) viene chiamato modellamento.
Cioè l’apprendere attraverso l’ osservazione di un modello, e da questo trarne una “mappa”, una “struttura”.Questo è ciò che ha fatto Sir. Richard St. John intervistando 500 persone di successo e facendo una sintesi dei loro punti di forza…o per restare in tema, le loro “meta-strategie“. Perché meta?
Perché sono al di sopra delle cose che dovresti sapere per avere successo nella vita. Se tu fai l’idraulico devi conoscere l’idraulica, ma questa non basta se desideri crescere professionalmente. Sono necessarie tante altre competenze, di “contenuto” (marketing, amministrazione) ecc…
…e sono necessarie delle meta-competenze, come quelle descritte in questa ANL. Anche la prima, lo avere passione che appare come un presupposto per tutto (e in effetti lo è), è qualcosa che devi coltivare. Una persona che è appassionata di arte e vorrebbe fare l’artista… ma per mantenersi deve lavorare in un supermercato… DEVE continuare a frequentare la sua passione.
Altrimenti questa si spegnerà… oltre al fatto di perdere poi, anche le competenze di contenuto. Per questo ho deciso di riproporti questi 8 passi o segreti (i segreti tirano sempre di più;)) e penso che l’esercizio migliore che si possa fare sia quello di analizzarli nella tua vita e porti la semplice domanda… in quale di questi otto punti sono carente? e poi cercare di migliorarti, e tu sai di certo come fare, non c’è bisogno che te lo dica io.
Tu sai come… su PsiNel puoi trovare tutta la motivazione e le competenze trasver- sali che ti servono 😉 Hai visto il video, bello vero? era Richard St. John che ti illustra tutti gli 8 punti… In caso non te ne sia accorto è possibile selezionare i sotto- titoli in italiano. Prima di concludere ci tengo a sottolineare che “il successo” NON è quello che negli ultimi 30 anni ci hanno mostrato i media.
Questo è un discorso spinoso ma importante… crescere personalmente e professionalmente NON significa “essere i migliori ma diventare migliori”. Mi piace tenere a mente lo studio più volte citato che dice: “non è il successo a dare la felicità ma è la felicità a dare il successo” 😉 Fammi sapere cosa ne pensi, lascia un commento qui sotto.
A presto
Genna