Ciao,
da tempo parliamo di persuasione… molte personequando ascoltano questa parola hanno una bruttareazione. Perché si dovrebbe studiare la persuasione?I motivi sono tanti, ma il primo fra tutti è quello diessere consapevole di come funziona il “tuo cervello”.Quando sei più consapevole di come è possibile esserepersuasi puoi “permetterti di difenderti”…e poiinfine, se sei un “cattivone” puoi decidere di aprire unabase segreta al centro della terra e conquistarci ilmondo :DDD
L’articolo di oggi è tratto da uno dei miei siti preferiti dacui attingere le informazioni…ma non voglio svelartelooggi perché l’articolo sarà doppio. Cioè metà delleleve della persuasione le vediamo oggi e l’altra metàdomandi…vediamo se riesci a capire a quale blog mi storiferendo? 😉 Adesso vediamo le prime 10 leve…scientifiche… della persuasione o manipolazionementale:
1) Argomentazioni multiple: più hai argomentazionia tuo favore e più è probabile che il tuo messaggio risultipersuasivo… ma fino ad un certo punto. Il messaggiodeve infatti essere bilanciato (clicca qui per leggere lostudio).
2) Rilevanza: il messaggio deve essere personalmenterilveante per chi ti ascolta. Cioè deve colpire alcunecaratteristiche dell’uditorio… in PNL si direbbe: “devericalcare la mappa del mondo del proprio uditorio”.
3) Obiettivi universali:l’essere umano persegue 3 grandiobiettivi universali. Se il messaggio riesce a soddisfare simul-taneamente il bisogno di affiliazione, accuratezza e di auto-immagine… ha molta probabilità di essere persuasivo.
4) Piacevolezza: è uno dei principi della persuasionestudiati e scoperti da Robert Cialdini… chi è “piacevole” hamolta probabilità di essere persuasivo. La ricerca hadimostrato che basta fare piccoli complimenti, esseregentili e mettere in mostra le cose in comune.
5) Autorità: ancora una volta siamo davanti ad uno deiprincipi più potenti scoperti da Cialdini. Ma lo studio piùfamoso in questo campo è quello di Milgram sulloobbedienza… clicca qui per saperne di più…
6) Attrattività: anche questa leva potrebbe essere vistacome una parte della “piacevolezza” (sempre Cialdini).Sono molti gli studi che documentano quanto la bellezzaporti a numerosi vantaggi nella vita…compreso l’esserepiù persuasivi. Ma questo non vale solo per le persone maanche per gli oggetti… un bel pakagin è fondamentale 😉
7) Modifica il mezzo: se il messaggio che vuoi inviareè troppo complesso… scrivilo…mentre se è semplice,trasformalo in video.
8) Anticipazione: più anticipatamente capisci che staiper essere persuaso e più hai il tempo di creare dellecontro-argomentazioni efficaci. Per cui, se devi persuadereevitalo e se invece vuoi evitarlo… “stai più attento” 😉
9) Velocità: se l’uditorio è partecipe conviene parlare piùlentamente… al contrario se il pubblico non è attento o ilmessaggio è “negativo” … è più utile parlare velocemente.Clicca qui per leggere l’articolo.
10) Ripetizione: ripetere i messaggi aumenta molto laloro persuasività… tuttavia ci sono delle eccezioni basatesulla “fonte” (cioè chi manda il messaggio) e sul numerodi ripetizioni. Clicca qui per leggere l’articolo.
Bene, le prime 10 leve scientifiche della persuasione sonoterminate. Domani ti parlerò delle altre 10… ricorda cheognuna di essere è il frutto di studi sperimentali fatti neilaboratori di psicologia di tutto il mondo. Non si trattadei soliti consigli 😉 Fammi sapere che cosa nepensi, lascia un commento qui sotto e se ti piace il mioblog, iscriviti ai feed rss oppure seguimi dal tuoaccount di facebook.
A prestoGenna
Ps. Faccio i miei più felici auguri a Sebastiano e aMinea oggi sposi :-))) congratulazioni…
Pss. Hai visto che uscito il prodotto sulla creatività?dagli un’occhiata 😉