Come fanno i truffatori a manipolare le nostre menti? questo è l’argomento principale della ANL di oggi dedicata alle “9 debolezze umane” che i persuasori possono utilizzare per “intortarci” e farci agire in modo “stupido” per i loro loschi scopi 😉

Dopo averti parlato della DTR e di quanto sia  facile “usare la persuasione”, ho deciso di approfondire ulteriormente questo argomento. Queste dritte ti permetteranno di difenderti dalle “psico-truffe” se ne conosci le eviti…

 

Sei riuscito ad ascoltarlo? ho preso queste leve della persuasione dal libro “tecniche di controllo mentale” di Matteo Rampin, uno degli autori che preferisco (psichiatra e psicoterapeuta).

Rampin le chiama “le debolezze umane” e le inserisce in un capitolo dedicato alle truffe psichiche, cioè quelle effettuate da sedicenti maghi e veggenti. E’ stato forse uno dei primi libri a parlare in Italia della cold reading.

Nell’audio sono stato impreciso, non è stato un redattore di “Donna Moderna” a contattarmi ma un giornalista. Che mi ha chiesto di parlargli dei meccanismi psicologici che ci fanno cadere nelle truffe oggi più frequenti.

Ma evito di dirti quali sono, almeno fino al 26, data di uscita del settimanale. Ringrazio tutti i giornalisti che in questo mese hanno trovato in PsiNeL una fonte di notizie attendibili sulla psicologia 😉

Perché parlare delle psico-truffe?

 

Perché oggi sono sempre più frequenti, anzi direi che oggi sono la maggior parte degli inganni a cui si può andare in contro. Con tutta l’informazione che abbiamo a disposizione oggi è impossibile vendere “la fontana di Trevi”, ma di certo è possibile far credere a milioni di italiani che giocare al gratta e vinci sia un investimento!

Sono queste truffe quotidiane che mi interessano e a cui credo che la maggior parte di noi non sia preparata. Perché servono strumenti conoscitivi precisi per farlo. Serve una forma mentis che la scuola non ci da più, quel senso critico di cui abbiamo parlato più volte.

Lo stesso Rampin ha scritto un bellissimo libretto su questo è lo ha chiamato “Al gusto di cioccolato” si perché oggi compriamo delle merendine e siamo convinti che sia del cacao dentro, ma poi rileggendo bene la scritta a casa vediamo che sono “al gusto di” e non contengono nessuna traccia di quella sostanza.

Lo so che a molti può apparire come banale, ma non hai idea di quante persone caschino in questi trucchi linguistici. Ma queste stesse debolezze possono essere usate anche in modo peggiore, per aizzare popoli l’uno contro l’altro o per manipolare le nostre scelte politiche.

Insomma, siamo immersi in una guerra di manipolazione mentale, e come ti dicevo nella ANL, anche se non amo le metafore belliche in questo caso rendono moltissimo l’idea…quindi come sempre bando alle ciance e vediamo  insieme queste “debolezze umane”:

1) Mancanza di certezze: qualche tempo fa ti ho parlato di come gli esseri umani non possano fare a meno di dare un significato a tutto. E quando questo manca c’è lo costruiscono attorno, affidandosi ai pochi indizi presenti. Soffriamo quando siamo in una situazione ambigua, per questo ci attacchiamo al primo significato disponibile, anche se potrebbe essere contro producente. Il caso della DTR sfrutta proprio questo vuoto. Allo stesso modo gran parte della sofferenza umana deriva da questo continuo tentativo di significare la realtà.

Quando ti sentì incerto, fai domande in modo da chiarire cosa sta accadendo …è tieni sempre a mente i tuoi obiettivi di partenza. La confusione e la mancanza di significato è alla base della maggior parte delle tecniche di persuasione.

2) Tutto è semplice: la seconda debolezza è la tendenza a credere che la realtà sia semplice e di un solo tipo. Esiste solo un dio esistono solo due modi di comportarsi, bene e male ecc. La suddivisione del mondo in sottoparti il famoso dividi et impera.

Tutti i cattivoni della storia hanno usato questo trucchetto, puntando il dito contro qualcuno e aizzando guerre centenarie. In questo concetto rientrano tutte le panacee, la ricerca della medicina che cura tutti i mali o della tecnica assoluta ecc.

3) bisogno di controllo: come ti ho ampiamente descritto in una recente ANL di successo, pensare di avere il controllo  su se stessi e sugli altri è un errore che può avere anche effetti gravi. Nonostante questo l’uomo tende naturalmente al controllo del proprio ambiente e questo può essere un punto debole

…come nelle pubblicità di alcuni corsi che dicono cose del tipo….ottieni il pieno controllo di tuo pensieri e delle tue emozioni…ovviamente assurdità che però vendono… …perché danno l’illusione di controllo, che è qualcosa che i truffatori lasciano a te, quando sei tu a decidere tutto alza le antenne, di solito quando ti propongono qualcosa nel  contratto siete in due.

Questo bisogno di controllo ci frena e ci fa prendere decisioni sbagliate, e questo i maghi della truffa lo sanno;)

4) Ricerca di sensazioni piacevoli ed immediate: Questo ci porta a fare un bel po’ di cavolate, dall’assumere droghe ed alcol al credere che una semplice visualizzazione dove ci sentiamo bene ci permetta di uscire dal nostro mindsetting. Lo sai come la penso su questo modello della PNL, il far sentire bene le persone non basta per cambiarle, a volte si, ma solo in rari casi. Sono moltissime le cose che ci danno buone sensazioni ma che possono rovinarci la vita, come il gioco d azzardo, il sesso compulsivo, e qualsiasi altro eccesso di qualcosa che ci piace, ma che a lungo andare può farci male  come stare tutto il giorno su Facebook o cose del genere. Insomma come dice il proverbio “il troppo stroppia”.

5) Beni materiali come fonte di guadagno certo: è qualcosa di molto simile al secondo punto, dove si può arrivare a credere che giocare un gratta e vinci al giorno sia un buon investimento. Sappiamo tutti che con la promessa di facili guadagni immediati le persone hanno perso ingenti capitali. Come la vendita della fontana di trevi…o anche la semplice truffa dell’ aeroporto descritta nell’audio.  Forse questo principio si potrebbe rinominare semplicemente come “avidità umana”.

6) Amore: tutti hanno il desiderio di sentirsi amati e di amare a loro volta. Questo forse è una delle debolezze più grandi e allo stesso tempo un punto di forza. Ma chi ci truffa sa bene quanto sia importante questa variabile, ancora meglio lo sanno quelli che fondano sette e club del genere. Sfruttando anche il principio di appartenenza.

7) Essere protagonisti: essere al centro dell attenzione è qualcosa che a moltissime persone piace. Una caratteristica dell ego che da anni sai utilizzare, se hai avuto qualche relazione nella tua vita e ti sei dovuto ingegnare per ottenerla, di certo hai dovuto far sentire importante l’altra persona e molto probabilmente l’altra persone ti ha fatto sentire molto importante. Questo senso di importanza è un po’ una droga egoica. Oggi pur di finire su un giornale, alcune persone commettono omicidi efferati, ed altre cose stupide

8) Essere valutati positivamente: se possediamo delle doti ci piace quando ce lo fanno notare. Anche quando queste sono del tutto sconosciute, come il famoso inganno di alcuni pranoterapeuti che, dopo ti dicono che possiedi una energia particolare e che se non la scarichi starai male,  per cui devi fare un sacco di corsi per  controllarla.

Tutti i sedicenti psichici conoscono questa tecnica di cold reading, dove si adula il soggetto esaltando e dapprima le doti intellettive e poi quelle intuitive, “vedo che lei possiede un potere che non utilizza pienamente…non sfrutta appieno le sue potenzialità”…e chi non lo fa?

Mi viene da pensare:)? Attenzione ai complimenti gratuiti, soprattutto se rivolti ad alcune abilità sconosciute…come l’intuizione e la creatività.

9) Il modello del mondo: se qualcuno ci conosce e attraverso una serie di domande riesce a comprendere il tuo modello del mondo, in pratica come la pensi, questo potrebbe sfruttarlo a suo piacimento. Come il venditore che notando i colori della tua squadra del cuore nella tua auto, ti dice di essere anche lui tifoso.

I truffatori sanno che il più grande errore che possano commettere è quello di andar contro le convinzioni altrui. Ci piace che ci dicano cose che noi stessi già pensiamo, in modo da poter dire,mmmm guarda questo è come me, e in quel momento possono manipolarti.

È una sorta di ricalco guida, prima ti ricalcano per fare in modo che tu abbassi le difese e dopo ti guidano, in un modo o nell’altro a fare qualcosa. Come nell’esempio dell’audio del venditore che si finge interista per poter vendere di più. Per cui, se qualcuno fa troppo l’amicone e ti “suona strano”, fermati un secondo, potrebbe essere una truffa che si basa su questa “debolezza umana”. 

Se conosci la PNL, divertiti a farlo impazzire con diversi cambi di voce, postura ed anche di convinzione… …tipo: “bhe anche io penso che quelli di sinistra non capiscano una mazza”…”bhe guardi che forse ha capito male, io sono di sinistra”. Ecco con un giochino del genere non solo puoi capire se sei davanti a qualcuno che NON ti vuole dare contro, ma puoi intuire anche che c’è un motivo per cui vuole evitare di andare contro il tuo “modello del mondo”. 

Qui Rampin ha fatto un’analisi dettagliata di quelle debolezze su cui più spesso si fa leva. E questi aspetti a loro volta fanno leva sulle emozioni  negative: vergogna, paura, senso di colpa, ecc. Ma non è detto che siano solo emozioni negative, come molti pensano.

Infatti adulando una persona si può creare un bel clima di fiducia, amicizia ecc. ma con lo scopo di “infinocchiarci”.Qualcuno ha mai usato queste leve su di te? fammi sapere la tua esperienza e la tua opinione lasciando un commento qui sotto.

E’ inutile che ti dica che uno degli strumenti che possono salvarci dalle truffe è conoscere come funziona bene il linguaggio e in generale la comunicazione umana😉

A presto
Genna