mai sentito dire che esistono dei “modelli linguistici”?questi sono fra le scoperte migliori della PNL… se hai lettoi primi articoli di questo blog dovresti conoscerli, oppure sehai fatto un corso o sei un semplice appassionato sai chesono il sale di questa disciplina. Purtroppo, più parlo con chiha appena finito un training in questo campo è più rendoconto che pochi hanno davvero compreso il funzionamentodi questi modelli. In modo particolare quelli legati al”filtro distorsione”…

Player1

Player2

var audioTag = document.createElement(‘audio’);if (!(!!(audioTag.canPlayType) && (“no” != audioTag.canPlayType(“audio/mpeg”)) && (“” != audioTag.canPlayType(“audio/mpeg”)))) {AudioPlayer.embed(“audioplayer”, {soundFile: “http://www.psicologianeurolinguistica.com/presupposizioni2.mp3”});}

L’hai ascoltato? ma soprattutto hai fatto l’esercizio?Prima di padroneggiarlo con estrema maestria, vogliopassarti il concetto in modo più strutturato. Immaginache per far sussistere la realtà linguistica tutto èpresupposto. Cioè, se stai comprendendo queste paroleè perché sai leggere, e se sai leggere significa che esistequalcosa che si legge…e potremmo andare indietro alloinfinito. Saper riconoscere e costruire le presupposizioniè come diventare un “ingegnere” del linguaggio…

…infatti un ingegnere sa perfettamente che cosa c’è dentroun materiale che progetta, poi se questo serve per faredelle costruzioni sa anche quanto peso può reggere ela sua duttilità. Insomma conosce quel materiale dallapiù piccola molecola ai suoi possibili utilizzi e se, magariun giorno deve decidere di costruire una casa con quelmateriale sa se sarà una casa “stabile o meno”. Ipresupposti della comunicazione sono la stessa cosa.

A volte quando spiego questi modelli la gente pensa “ehima questa è manipolazione…ecc…ecc” e invece la gentenon si rende conto che è impossibile parlare senzapresuporre, solo che, in questo caso sai come costruiree osservare con attenzione questo livello della realtà.Qui lo vediamo solo come tecnica prendendo quelleparticelle linguistiche che possono aiutarti nella lorocorretta formulazione… ma devi tenere presente chetutto è un presupposto. I filosofi direbbero chequesti modelli linguistici modificano l’epistemologia…

Epistemologia significa, da “dove arriva qualcosa”…equali sono le sue basi. Saper padroneggiare il modello tipermetterà di dare la migliore direzione in assoluto inquesto campo. Attraverso il linguaggio noi costruiamo larealtà e la condividiamo, per questo è così importantesaper utilizzare le presupposizioni per poter dare, ancorameglio senso alla realtà, saper influenzare e guidare ipropri e gli altrui pensieri…ricordandoti che, se lo fai concattive intenzioni ti torna tutto indietro. Anche perchése lo fai agli altri è come se “lo stessi facendo a te stesso”(vedi go first e neuroni specchio).

Ecco in breve la struttura dell’esercizio:

1) Setta l’0biettivo: scegli la direzione in cui vuoi portarela persona o te stesso. Ricordando che le direzioni positivesono le migliori e le più facili da raggiungere.

2) Particelle linguistiche: prendi le particelle linguistichelegate al tempo (presupposizioni temporali) come “prima,dopo, quando, mentre, via via che…

3) Scrivi 10 modelli: scrivi 10 frasi per ogni particellalinguistica e, se conosci anche altri modelli linguistici che cistanno sbizzarrisciti… e se te la senti, postala qui sotto frai commenti o tienile per te sotto l’ombrellone.

Lasciami un commento…fammi sapere che cosa nepensi e inviami le tue frasi 😉 se ti piace il mio blog iscrivitiai miei feed rss oppure seguimi dal tuoaccount di facebook.

A prestoGenna

Ps. scusa per la qualità dell’audio, ma come vedi ilsupporto tecnologico è molto importante 😉