Ciao,

conosci la PNL? Allora probabilmente conosci anche la frase: essere “abilmente vago”?

Significa creare una struttura linguistica vaga (cioè ampia e ambigua) in cui ognuno sia libero di proiettare la propria realtà.

Questa abilità si riferisce al “milton model” cioè al modello linguistico modellato da Milton Erickson.

In questa semplice frase ci trovi tutta l’essenza del modellamento linguistico dell’ ipnosi, da parte della PNL (che considero il lato “linguistico tecnico dell’ ipnosi”).

Ma sarà proprio vero che questo genere di linguaggio facilita il cambiamento?

Secondo una recente ricerca, quando si devono trovare soluzioni creative, queste, vengono scoperte prima e meglio se i verbi, con i quali si descrive il problema sono “generici”.

Più sono generici i verbi è più semplice è risolvere il problema.Non solo più i termini utilizzati erano “pochi”, oltre che generici, e più facilmente si risolvono i problemi.

I verbi e le parole creano dei film nella tua testa, più i verbi sono ampi (in PNL diremmo non specificati) e più ognuno ci mette il proprio significato.

Se io dico,a me piace andare in bicicletta… se uno ama la bici da corsa immaginerà quella con tutto il contesto preciso,se ad un altro piace la mountain bike, magari vedrà nella sua mente paesaggi di montagna…ecc…

Qualche anno fa si aggirava uno scritto su come dover “scegliere un corso di PNL” e fra i consigli c’era una cosa del genere:

“Vai a leggere come viene proposto il corso e se vengono utilizzati troppi verbi generici (come fare e tutti gli ausiliari) invece dei verbi specifici, significa che chi scrive non è abile ad utilizzare la linguistica…scartalo!”.

Secondo questo “saggio consiglio”, tutti i libri di Bandler sarebbero da scartare, visto che Richard è il padre fondatore della “vaghezza” 😉

Tornerò sempre più spesso sul concetto di PNL come modellamento della “linguistica ipnotica”.

Vedi l’ipnosi ha molte sfaccettature, ma gli unici che si sono esclusivamente concentrati sulla “tecnica”, cioè sul”come si fa” sono proprio i piennellisti.

Questo non significa che sia il modello migliore, anzi, durante un intervento psicoterapico la tecnica conta poco ma di certo è un valido aiuto sia per iniziare e sia per rendersi conto dell’importanza e dell’ effetto delle parole che dici.

Fammi sapere che cosa ne pensi…lascia un commento qui sotto e se ti piace il mio blog iscriviti alla mia newsletter per restare aggiornato.

A presto
Genna