Ciao,oggi voglio mostrarti un gioco tratto da uno dei corsi piùdivertenti di Bandler: “Persuasion Engineering“. Ilgioco è fra le righe dell’omonimo libro (quello che holinkato). Mi piace ribadirlo ma Bandler è davvero unospasso 😉 se puoi leggi il libro ma soprattutto guardail video…o uno qualsiasi dei suoi video, sembra più uncabarettista che un formatore 😉

Allora veniamo all’esercizio…questo è quasi completamentebasato sulla calibrazione: cioè capacità di osservare glieffetti che ha la tua comunicazione mentre questa avvieneo in modo più “dotto”, in modo estemporaneo 😉 Ma tiavviso la teoria di fondo è assolutamente inventata, comela maggior parte delle “teorie di Bandler”…il che nonsignifica che non siano geniali 😉

Probabilmente sai cosa solo le sottomodalità, per cui vadodritto all’esercizio. Una delle sottomodalità del canalevisivo è la “posizione spaziale”…dove posizioni le immaginiquando ti vengono in mente…nello spazio che ti circonda.Se ad esempio ti chiedessi di pensare alla scuola che haifrequentato in passato…probabilmente proietteresti questaimmagine in un punto specifico dello spaziocircostante.

Ecco i pochi passi da seguire:

1) Coinvolgi un amico e chiedigli di pensare ad unapersona che gli piace…osserva in che posizione puntano gliocchi mentre lo fa. E osserva il comportamento non verbale.Poi chiedigli di pensare ad una che non gli piace…e annotamentalmente tutte le differenze.

2) Ora chiedigli di pensare ad una delle due senza dirti chi.Osserva dove puntano gli occhi e capirai a quale delledue rappresentazioni sta elaborando, cioè “a chi stapensando”.

3) posizionati a 45° gradi rispetto alla persona, in modo chetu non sia nel bel mezzo del suo campo visivo. Osserva tuttoil CNV e vedrai che, anche in assenza di movimenti ocularici saranno delle differenze nette.

Se vuoi davvero stupire i tuoi amici, proprio mentre tu tialleni nella calibrazione, sii creativo…puoi inventare 1000varianti…ma quale è lo scopo reale? Bene in Persuasion Engineering si dice che “ognuno ha un lato preferito”…einfatti facendo l’esercizio vedrai che le persone tendonoa mettere le “immagini” in due posti distinti (destra osinistra, sopra o sotto, ecc.).

In caso tu non conosca ne il corso e ne il libro, prendiliperché sono davvero interessanti e sono interamenteorientati alla vendita. Per questo motivo, una volta chehai estratto “le posizioni preferite”, puoi piazzare il prodotto che vuoi vendere proprio nel punto in cuifiniscono gli occhi del soggetto.

Ma il mio scopo è solo quello di darti un modo divertenteper allenarti con gli amici…senza mai nominare il terminePNL…mi raccomando …altrimenti “oggi come oggi”…tisgamano subito 😉

Fammi sapere che cosa ne pensi dell’esercizio, scriviloqui sotto fra i commenti e non lo hai ancora fattoiscriviti ai miei feed rss oppure seguimi dal tuoaccount di facebook.

A prestoGenna