Ciao,

l’altro giorno stavo guardando le iene dove Giulio Goliamostrava come si fa a riconoscere chi ha subito degliinterventi di chirurgia estetica…

Ti avviso che non ne so davvero niente, l’unica cosa cheha attratto la mia attenzione è stata quando ho sentitoche con l’inserimento del botulino si bloccano alcuni muscoli del viso…

…mi è tornata subito in mente una frase di Paul Ekman,cioè “the motion create the emotion”…che significa ilmovimento crea l’emozione. In pratica se inizi a sorridere,senza motivo, dopo poco tenderai ad avere emozioni associate a quel movimento…

Una fantastica prova della indissolubile unione fra corpo emente. Quindi ho pensato: ma se le emozioni sono createe influenzate dal movimento associatovi, significa che chisi sottopone a questo genere d’intervento avrà qualche “deficit” nel provare emozioni?

A questo punto credo che sarebbe davvero interessantefarci una ricerca. E invito chi di dovere a farlo…su lo soche tu dal dipartimento di Padova mi stai leggendo…puntella la prof…e proponi l’idea 😉

Bloccare le emozioni sia a livello “psicologico” che fisico”non fa bene”… tuttavia sarebbe molto interessante avereun resoconto “scientifico” per comprendere meglio.L’ipotesi sembra altamente fondata dato che, l’unione fracorpo e mente in questo campo è ampiamentedimostrata…

Non sono contro la “chirurgia estetica” eppure è assurdoche, ad esempio, studi importanti come quelli svolti quasi50 anni fa di Maxwell Maltz non vengano presi inconsiderazione dai chirurghi…è la solita diatriba framente e corpo… diatriba che non ha ragione di essere 😉

Da Maltz sappiamo che l’immagine del proprio corpo haun profondo effetto sulla psicologia delle persone. A questopunto sarebbe utile e interessante scoprire se, questitrattamenti di “bellezza” possa influire sullenostre emozioni.

E tu che cosa ne pensi? sarebbe utile far sapere chequesti interventi potrebbero debilitare il “sistema emozionale”a partire dalle espressioni? lasciami un commento qui sottoe se non lo hai ancora fatto iscriviti ai miei feed.

A prestoGenna

Ps. se vuoi saperne di più sulle tecniche utilizzate da Maltz esuccessivamente sviluppate ti consiglio di dare un’occhiataal mio “Rilassamento Dinamico” 😉