Ciao,
ti è mai capitato di, essere in procinto di trovare parcheggioquando qualche personaggio poco educato s’infila e te loruba? se vivi in città questo è molto probabile… e poi seiriuscito a dimenticartene abbastanza in fretta e a fare inmodo che “non ti rovinasse la giornata”? Questo esempioè solo uno fra le mille difficoltà nella gestione delle nostreemozioni. Ogni giorno siamo bombardati da eventi, percosì dire negativi, che possono minare l’andamento di unaintera giornata. Chi riesce a riprendersi e a “mettere daparte” questi eventi ha sviluppato quella…che chiamiamo
resilienza e questa… è in definitiva fra le abilità più
importanti per il mantenimento di una qualità alta
Sei riuscito ad ascoltarla? si non è il classico compito
o esercizio, ma questa ANL contiene in sè i concetti piùimportanti dello sviluppo personale moderno. Mi
piace chiamarlo “moderno” perché credo che sia molta
differenza fra “i motivatori degli anni 80” (con tutti i
loro riconoscimenti) e lo sforzo empirico scientifico che
oggi si fa per migliorare la qualità della vita. E’ proprio
su queste fondamenta che la psicologia positiva prende
vita, dapprima come contrapposizione ad uno studio
delle “cose che non vanno” (la psicopatologia) e poi
vero le cose che “ti fanno stare meglio”.
Come probabilmente saprai è Martin Seligma il maggior
esponente di questo movimento che, in realtà ha radici
ben più profonde. Basti ricordare Maslow e Rogers che
giù puntavano il dito verso le risorse delle persone e non
più solo sulle patologie. Questa premessa oggi è molto
importante perché, come avrai notato non si tratta del
solito esercizio da seguire con uno “schema”. Ma di un
“atteggiamento mentale” da sviluppare: quello di
riuscire a creare dei “compartimenti mentali” dove
inserire gli eventi (e le emozioni ad essi collegate) in
modo che non disturbino il nostro agire quotidiano.
Non si tratta solo di questo! ma anche di analizzare
e ridimensionare questi accadimenti “lucidamente”…o
meglio con uno “stile esplicativo da ottimisti”: per cui
pensare a quanto durerà l’evento? quanto influirà sui
diversi aspetti della vita? e cosa o chi ne è realmente la
causa. Questo è un atteggiamento che con il tempo, se
praticato può realmente cambiare la vita…e secondo
Michal Yapko esiste una abilità da sviluppare:
la compartimentalizzazione, in altre parole la capacità
di arginare gli eventi negativi.
Come ti dicevo le radici sono davvero profonde, visto
che già nel Budhismo si parla delle 4 nobili verità
che ci mettono davanti alle inevitabili sofferenze della
vita e della loro (fortunatamente) impermanenza.
Questi concetti non sono altro che la versione orientale
ed empirica di ciò che ha scoperto la psicologia positiva.
E della capacità di resilienza di cui si parla molto oggi
fra gli psicologi. Per spezzare una lancia a favore di
questa “religione”: voglio confessarti che ci vedo poco
di religioso… ci vedo più che altro un’ ottima
psicologia pratica che t’invito ad approfondire,
se ne sei affascinato.
La semplice consapevolezza di questi concetti è
uno degli esercizi “meditativi” più potenti che esistano.
Visto che oggi ci troviamo sempre più impantanati nelle
nostre emozioni, che con le parole di Yapko ti ripeto:
“tu sei molto di più delle tue singole parti” … vedere
gli eventi negativi che ti capitano sotto quest’ottica
non ti permette solo di diventare più resiliente, ma
soprattutto ti permette di godere maggiormente della
tua vita vedendola come un dono del presente.
In una ANL ti parlavo della “metafora del fiume“
questa è di una potenza naturale favolosa per iniziare
a meditare su questi concetti e per, “risvegliare questa
consapevolezza inconscia” che, molto probabilmente
possediamo tutti in quanto facenti parte della specie
umana che vanta secoli e secoli di evoluzione.
Quando senti parlare del fatto che “utilizzi poco le
tue risorse” è in realtà questo ciò che s’intende, il
fatto che abbiamo delle risorse evolutive pazzesche
che sono addormentate… e non che usi una sola
parte del cervello 😉
Metti in pratica questi pensieri e fammi sapere che
cosa ne pensi lasciando un commento qui sotto.
Soprattutto se già segui qualcosa del genere ed hai
già ottenuto dei risultati concreti nella tua vita.
A presto
Genna