Ciao,

hai mai sentito parlare dell’esperimento di Milgram? è unodegli studi più famosi in psicologia. Alcuni soggetti venivanoinvitati per un compito sulla memoria, dovevano controllareche altri partecipanti (scelti precedentemente) apprendesserodelle associazioni di parole. In base al numero di errori chefacevano, i soggetti controllatori erano caldamente invitati(da uno sperimentatore in camice bianco) a dare una scossadal voltaggio ascendente… Più sbagliavano e più la scossacresceva di voltaggio, sino ad essere mortale.

Ai soggetti veniva dapprima mostrato come una scossa diquel genere avrebbe potuto quasi uccidere un uomo. Manonostante questo i soggetti controllatori hanno, quasitutti, dato scosse che raggiungevano quella soglia. Mafortunatamente i soggetti che la subivano, e dei quali sipotevano ascoltare le urla, erano solo degli attori chefingevano di beccarsi la scossa 😉 Questo studioè stato utilizzato in psicologia sociale per spiegare l’effettoautorità…

…i soggetti più predisposti ad eseguire ordini erano quelliche davano scosse di intensità maggiore. In quel caso laautorità era lo sperimentatore che in modo pacato,nonostante la situazione paradossale (c’erano personeche si mettevano a piangere o che dimostravanoapertamente il loro dissenso), invitava i partecipantia proseguire l’esperimento. Senza troppe pressioni masolo affidandosi al proprio ruolo.

Gli psicologi sociali hanno cercato di usare questo studioper dare una spiegazione ai genocidi della storia e in modoparticolare all’olocausto. Rispondendo apparentementealla domanda “ma come hanno fatto tutte quelle personea macchiarsi di un crimine così violento? erano tutti deipazzi maniaci?”. La risposta, seguendo questi risultatisarebbe…”no hanno solo subito l’effetto della autoritàdei loro superiori in una catena piramidale”…

…ma in realtà non voglio parlarti di questo, anche perchélo studio è stato più volte messo in discussione, essendostato Milgram uno psicologo davvero singolare e bizzarronella conduzione dei propri esperimenti. Ma parlarti diun Reality francese dal nome inquietante: “Le Jeu de laMort” (“Il gioco della morte”). Un docu-reality, cioè unibrido fra un documentario ed un reality…dove in praticaviene ripetuto l’esperimento di Milgram sotto formadi show :O

Lo studio è stato supervisionato da Jean-Lèon Beauvois,docente di psicologia sociale. Mentre nello studio originarioil 62,5% ha dato scosse mortali (una percentuale davverospaventosa) nel docu-reality ben l’81% ha superato lasoglia mortale :OOO confermando, in qualche modo, loingegnoso esperimento fatto da Milgram nelgi anni 60.Questa notizia ci dice due cose interessanti, la prima èche i reality possono essere utilizzati anche per coseintelligenti (cosa rarissima ;-)) e la seconda è che, contutta probabilità l’effetto autorità esiste eccome 😉

Lo stesso esperimento è stato utilizzato da Derren Brown inuno dei suoi spettacoli più affascinanti “The Heist“, dove il  mentalista inglese organizza una “rapina ipnotica” in cuiinduce alcuni partecipanti a rapinare un porta valori con unapistola giocattolo. Uno degli ultimi test che fa fare ai soggetti,che lui selezione accuratamente, è proprio l’esperimento diMilgam…e chiaramente scarta tutti quelli che nonraggiungono la “scossa mortale” 😉

Insomma, dai laboratori alla televisione, sarà giustomostrare queste cose in Tv? Fammi sapere che cose nepensi, lascia un commento qui sotto ti piace il mio blog, seguilo dai feed rss oppure dal tuo account di facebook.

a prestoGenna