Skip to content
PsiNel
  • Podcast
  • PerCorsi
  • Area Riservata
  • Contatti
 Share on Facebook Share on Linkedin

Psicologia: una tecnica sistemica di team building…

9 Febbraio 2009 by Gennaro Romagnoli
Psicologia: una tecnica sistemica di team building…

Ciao,

sono da poco tornato dal mio weekend milanese, semi conosci sai che frequento una scuola di psicoterapiaipnotica ericksoniana :-O Te lo dico perchè in questoweek sono nate diverse idee meravigliose chepresto vedrai sul blog…

la “psicologia” della tecnica che stai per scoprire è moltoefficace per lavorare con le famiglie e con i gruppi.Arriva direttamente dalla esperienza clinica del gruppodi ricerca del M. R. I. di Paolo Alto…

Che tu sia uno psicologo, un coach o un sempliceamante di psicologia e svilupp personale questo metodoti sarà utilissimo per:

  • Team building
  • Analisi familiare e/o di gruppo
  • Analisi del Clima aziendale
  • Consapevolezza di se stessi
  • Comunicazione fra i gruppi
  • Gestione dello stress…

Interessante? 😉 ok… allora prima di addentrarcinei dettagli tecnici lascia che ti racconti una storia:questa tecnica è una piccola parte di un mosaico piùgrande della “terapia familiare e strategica”…

Anche se nasce in ambito clinico viene utilizzata conprofitto, sia in ambito aziendale che personale…ecco come procedere:

1) Raduna tutti i membri del gruppo e chiedi di scriveresingolarmente quali sono i “problemi” e i punti di forza…secondo la singola persona…

2) Decidete in plenaria (tutti insieme) quale può essereun piccolo (davvero piccolo) progetto che poteteportare a termine tutti insieme.

3) Chiedi: “come mai, con tutte le aziende/gruppi(ecc).che esistono ti sei messo a lavorare proprio qui?”…

4) Decidete tutti insieme il significato di questo proverbio:”pietra smossa non fa muschio”. La scelta di questa frasenon è casuale…essa ha almeno 16 interpretazioni differenti :-O

5) Mettetevi in cerchio, dal più anziano al più giovane,e chiedi ad ogni partecipante, secondo lui, che colpa e responsabilità ha la persona che gli siede accanto (lapiù anziana). Sottolinea che le risposte sarannotenute in anonimato.

6) Trascrivi tutte le frasi della fase precedente emescolale…e trascrivile su una lavaga…successivamentechiedi (a giro) “quali frasi si riferiscono a chi…”

In teoria, alcune fasi di questo processo andrebberostudiate attraverso uno specchio unidirezionale manon tutti ne hanno uno 😉 Per mia esperienza l’esercizioha ottimi risultati anche senza specchio…

Questa “tecnica sistemica” ti permetterà di osservarei diversi aspetti della comunicazione; come i soggettigestiscono i conflitti e la loro capacità di saltare da unlivello logico all’altro…

Lo so…non è la classica tecnica di sviluppo personaleche puoi fare da solo…ma sono certo che se nella vitafai il coach, il formatore, l’educatore o quant’altro tisarà di enorme aiuto nel tuo lavoro.

Utilizzala e fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomiun gradito feedback fra i commenti…e se è la primavolta che leggi il mio blog…iscriviti ai miei Feed…

A prestoGenna

comunicazione formazione M.R.I. Palo Alto Psicologia psicologo psicoterapia ipnotica stress sviluppo personale TEAM BUILDING

Gennaro Romagnoli

« Previous Post Psicologia: l’influenza dei gruppi può modificare la percezione? Next Post » Ipnosi: “uscita” dalla trance…

Related Articles

Psicologia: I pronomi possono predire la depressione?

Psicologia: I pronomi possono predire la depressione?

Psicologia: come gli stereotipi sociali possono aiutarci decidere meglio

Psicologia: come gli stereotipi sociali possono aiutarci decidere meglio

Stress: “educazione e mindset per gestire lo stress quotidiano”

Stress: “educazione e mindset per gestire lo stress quotidiano”

PNL: Trainers – formatori italiani ed i loro “accenti” ;)

PNL: Trainers – formatori italiani ed i loro “accenti” ;)

Cerca

Ultimi Articoli

  • Bugie Pericolose: 5 Segnali d’Allarme per Riconoscerle e smascherarle!
  • Quanto sei influenzato dai tuoi genitori? La psicologia moderna risponde…
  • Il Mondo Brucia e tu te la Spassi? Come trovare una Direzione in mezzo al Caos!
  • Troppa psicologia fa male? Una riflessione importante
  • Perché ci piacciono le “canzoni d’amore”? Psicologia della canzone romantica

Archivio

Podcast

Corsi Online

Area Riservata

Contatti

Segui PsiNel e Gennaro Romagnoli su

Instagram 🡥

YouTube 🡥

Facebook 🡥

Tutte le informazioni presenti in questo sito web sono fornite “nello stato in cui si trovano”, senza osservazioni o garanzie, espresse o implicite. psinel.com avvisa che le informazioni presenti in questo sito web sono di natura discrezionale. Ciò che troverete su questo sito sono pure opinioni riguardanti la realizzazione personale, ciò non può quindi sostituire in alcun modo un parere medico o psicologico su qualsiasi argomento trattato, e non può sostituire nessuna diagnosi medica o psicologica. Se pensi di aver bisogno di un parere medico o psicologico ti consigliamo di rivolgerti a uno specialista.

 

© psinel.com - CIF ESB76170562 - Disclaimer - Privacy Policy