Ciao,

hai ri-dipinto il tuo passato? 🙂 oggi ti parlo di unaspetto del comportamento umano ultra studiato, sia dallapsicologia accademica che dallo sviluppo personale. Dicome prendere una buona decisione…

Il Decision Making è stato molto studiato perché è unodei compiti quotidiani che necessita maggiore “energia”.Quando prendi una decisione la tua mente fa una mareadi cose molto interessanti…

Nonostante l’argomento sia “complesso” quel genio diBandler ha trovato un modo pratico e semplice per fare inmodo che tutto diventi più facile. Che la presa decisionalesia un risultato dell’inconscio è scontato…e che siaqualcosa di impegnativo, anche 😉

Hai ascoltato l’esercizio? ancora una volta Bandler cimostra uno dei suoi strumenti preferiti, le sottomodalità.Invece di andare alla ricerca di processi complessi…allontana, avvicina e ingrandisci…e il gioco è fatto 😉

Come avrai di certo compreso le cose non sono proprio cosìsemplici, ma con la giusta dose di pratica potresti essereseriamente sorpreso nel ritrovarti a prendere, ottimedecisioni in modo completamente automatico.

Perché affidarti all’inconscio per prenderebuone decisioni?

Da anni la ricerca lo ha provato: spesso si tende a credereche l’uomo si comporti come un computer, valuti tutte lepossibili opzioni e in modo logaritmico elabori una strategiadi azione…avendo ben chiaro nella mente ogni passaggionella presa decisionale.

Ma le cose non stanno così, infatti l’uomo agisce utilizzandodelle “euristiche di pensiero”, cioè delle scorciatoie mentaliche gli permettano di risparmiare tempo e fatica. Qualcosadi molto simile (anzi potremmo dire che è la stessa cosa)ai metaprogrammi della PNL.

Queste euristiche, sono delle abitudini mentali consolidateche acquisiamo con l’esperienza. Queste abitudini sonoassolutamente inconsce…e sono state studiate a tal puntoda far valere il premio Nobel per l’economia ad unopsicologo 😉

Dalle ricerche pare che i punti fondamentali per prendereuna buona decisione siano 2: avere esperienza (expertise)e affidarsi al proprio inconscio/istinto. Anche se sonoconvinto che tu abbia già compreso il tutto ci tengo afarti un piccolo esempio…

Se mi si rompe la vespa la porto dal meccanico. A questopunto se il meccanico è inesperto dovrà smontare pezzoper pezzo la vespa per vedere dove si trova il guasto.Cioè cercherà di agire in modo logaritmico, come uncomputer…

…ma se il meccanico è “una vecchia volpe”, è moltoprobabile che solo sentendo il rumore, o facendoci unsemplice giro, riesca ad individuare il guasto e lo ripariin breve tempo. In questo caso il meccanico ha usatoil mix giusto di esperienza e intuito…

L’acquisizione di conoscenza e competenza è qualcosadi “relativamente semplice da ottenere”. Ma la capacitàdi fidarti di queste competenze ed agire in modo,diciamo “intuitivo” è l’aspetto più complesso…

E’ per questo motivo che adoro l’esercizio che hai appenaascoltato, perchè ti permette, una volta acquisite leinformazioni necessarie, di fidarti maggiormente di quellaparte di te, che dolente o nolente, prende le decisioni 😉

Uff…ci si potrebbero scrivere 10 libri su questo argomentoe infatti in Accademia ci abbiamo dedicato un intero mese.Ora mi fermo qui e magari coltiverò maggiormenteil tema in un prossimo articolo…

Fammi sapere che cosa ne pensi. Lasciami un commentoqui sotto e se non lo hai ancora fatto, prendi una buonadecisione ed iscriviti ai miei feed 😉

A prestoGenna

Ps. Ho “urlato” tutto il weekend…la voce non è dellemigliori;-)

Ecco gli altri “Audio-Esercizi” pubblicati:

1 PNL: Certificazioni… …2 Audio imperdibili 😉2 Richard Bandler: “esercizio anti-stronzi” 😉3 Richard Bandler: la time line e il tempo nella PNL…4 “Ho tanta paura da sbellicarmi”…esercizio di PNL5 “Esercizio Anti-Ansia” …6 “Esercizio PNL convinzioni”7 “Esercizio Anti-Panico…esagerare…”8 “Esercizio per la Distorsione Temporale”9 “La Cura Veloce delle Fobie”10 “Come l’ Auto-Suggestione…“11 Cambiare lo “stato d’animo”…12 Dimenticare l’amore13 Ri-dipingere il passato con la Time-line