Ciao,

ti ricordi chi è il Prof. Richard Wiseman? E’ uno deglipsicologi più innovativi e simpatici del panorama mondiale.Si è occupato di un pò di tutto (come la fortuna ecc.) masoprattutto si è soffermato sulle affermazioni inerential paranormale. Praticamente lavora per il CICAP 😉

Ultimamente ha fatto un esperimento incredibile legato alRemote Viewing…utilizzando Twitter 😉 Twitter è unsocial media simile al più famoso facebook, attraverso ilquale è possibile inviarsi dei brevi messaggi di testo intempo reale. (Lo vedi qui nella barra di destra).

Come già descritto in un vecchio post, il Remote Viewing èla pratica utilizzata durante la guerra fredda per spiare inemici attraverso “viaggi mentali”. In pratica ci si mette inuno stato di trance e si cerca di viaggiare con la mente inun luogo fisico per esplorarlo.

Per verificare questa ipotesi il Prof. Wiseman, dal 1° Giugnosi recherà in un posto random al giorno. Dopodiché metterà5 foto sul suo profilo e a chiedendo ai suoi soggetti ( i suoifollower su Twitter) di provare a immaginare (RemoteViewing) e di determinare quale è il posto visitato, fra5 fotografie messe a disposizione.

Tutto questo accade con un tempo preciso, infatti il prof.Wiseman si recherà in questi luoghi alle 3.00pm inglesi(quindi le nostre 4 pm) chiedendo ai partecipanti diprepararsi pensando a quel potrebbe essere la “natura”del luogo visitato in 30 minuti. Infatti alle 15 e 30sarà postato il link dove sono presentate le 5 possibili location.

Tieni presente che nonostante l’esperimento appaia comebizzarro, il Prof. Wiseman è molto preciso e sono convintoche siano stati rispettati tutti i criteri per svolgere una”ricerca seria”. Infatti viene anche definito come: il primoesperimento scientifico on-line attraverso Twitter.

Trovo questo esperimento eccezionale, non solo perchécerca di fare luce su una questione molto controversa,quella se sia possibile o meno vedere a distanza…ma ancheperché nonostante la comunità scientifica sia scettica alriguardo non si capisce come mai la CIA ci abbiaspeso così tanti soldi….

L’esperimento è finito il 5/06 ma se vuoi partecipareai prossimi puoi farlo seguendo il Prof. Richard Wisemansul suo Twitter…e visto che ci sei, segui anche ilmio cliccando qui ;-))

I risultati finali non sono ancora noti, ma il Prof. promettedi rendere di pubblico dominio tutto il database raccoltocon questo stravagante, innovativo e geniale…metododi ricerca 2.0 😉

Tu che cosa ne pensi? sto pensando a qualcosa del genereda fare qui sul blog…hai suggerimenti? lasciami uncommento qui sotto e se non lo hai ancora fattoiscriviti ai miei feed.

A prestoGenna

Alcuni modi 2.0 di poter contribuire alla crescita del blog sono:

1- Iscriverti fra i lettori fissi del blog: ti bastaguardare sulla barra di destra e cliccare sul tasto “segui”…e poi seguire le istruzioni.

2- Sostenere il Blog tramite Facebook, clicca qui