Ciao,
come avrai notato sto rispondendo a molte domande chemi fai…ecco quella di Marco “caro Genna ma tu pratichiil rilassamento tutti i giorni? ma è necessario farlo?”.
La domanda, apparentemente banale, mi da modo diapprofondire alcuni aspetti del Rilassamento che mistanno molto a cuore.
La risposta a Marco è “Si e No”. Pratico il “rilassamento”5/6 volte alla settimana…ma tieni conto che sono circa10 anni che lo faccio 😉 Infatti, quando inizi ti consigliodi farlo anche più di una volta al giorno.
Poi, come in ogni pratica, più ti applichi e più diventibravo e veloce. L’ escalation naturale che, di solito miraccontano i miei clienti e all’incirca questa:
1) Pratico tutti i giorni (una volta al giorno) ascoltandoil tuo audio…per almeno 1 mese intero…
2) Scopro di riuscire a farlo anche senza audio…edaumento leggermente la frequenza (magari duevolte al giorno)…
3) Divento un super sayan e non ho più bisogno nedell’audio ne della “struttura” del tuo e-book. E,diminuisco anche i tempi…(lo faccio una volta algiorno).
4) Super sayan di 3° livello: lo faccio quando sentoche la mia mente ne ha davvero bisogno…
(i Sayan fanno parte del manga “dragon ball” ;-))
Questo iter è molto comune, ma sappi, che dal primoal quarto punto possono passare anche 10 anni:-))senza mettere in conto tutti gli esercizi della “fasegenerativa” con cui puoi sbizzarrirti…
Forse ti starai chiedendo: “ma come mai con il tempolo si usa a bisogno…non posso utilizzarlo subitoin questo modo?”…
Certo, puoi fare ciò che ti pare…se hai già una esperienzaconcreta di rilassamento/meditazione/autoipnosi ;-))Ma se sei un neofita sarà “difficile” utilizzarlo quando nehai più bisogno.
Ti faccio un paragone che calza a pennello: le ancore. Seconosci la PNL o hai letto RD sicuramente sai di cosasto parlando. In caso tu non lo sapessi…si tratta di unostimolo visivo, autiditivo o Kenestesico che richiamauno stato di coscienza.
In pratica se quando sei eccitato (stato di coscienza)stringi con forza il pugno destro (ancora)…”salvi” lasensazione nella tua mano…e quando la ristringi,anche in un altro contesto, torni allo stato di eccitazione.
Spesso le persone apprendono l’ancoraggio e poi silimitano ad ancorare 1 o 2 volte…poi magari a distanzadi un anno, quando hanno bisogno di quello “stato/risorsa”stringono il pugno ma non succede nulla…perché?
Semplice perché esiste un fenomeno chiamato “estinzione“se non rinforzi l’ancoraggio (il condizionamento) questo,dopo qualche tempo decade…(a meno che non sia statofatto bene…bene…da un professionista ;-))
…succede la stessa cosa con il rilassamento. Se non pratichi,sarà difficile riaccendere a quello stato proprio nel momentodel bisogno. Anzi puoi rischiare di ottenere l’effetto opposto,proprio perché associ il rilassamento/autoipnosi a quelmomento di bisogno.
Infine, ultimo punto importante per rispondere alle tue”domande” è questo. E’ meglio, quando hai appresocompletamente a gestire il tuo stato di coscienza neidiversi livelli (alfa e tetha)… evitare di farlo sempre.
Questo non deriva da nessuno studio ma semplicementedalla mi personale esperienza. E’ meglio interrompere i”rilassamenti generativi” e limitarsi, al massimo a farequelli “meditativi”.
Mi spiego meglio: se ti rilassi tutti i giorni questo diventauna buona abitudine…ma c’è il rischio che inizi ad associarei tuoi successi personali al tuo stato di rilassamento (cosache accade spesso vista la potenza di alcune tecniche ;-))
…così può capitare che, se un giorno non riesci a farloperchè sei super impegnato o perchè hai conosciuto laragazza dei tuoi sogni (e lì c’è poco da rilassarsi ;-))…potresti sentirti “in colpa” per non averlo fatto…
In altre parole, il Rilassamento Dinamico provoca unasana dipendenza. Ma che chiaramente puoi impararea gestire alla grande, essendo cosciente di questofattore 😉
Spero di aver dissipato un po’ di nebbia e di averportato un piccolo raggio di sole nel mondo delRilassamento 😉 Ecco 2 eventi per approfondire:
1 – Il 15 Marzo: Corso di Rilassamento dal vivoa Mantova. Per info scrivimi qui…
2 – Progetto “Crea-attività”…clicca qui 😉
Se hai domande, consigli e/o opinioni…scrivi un commentoqui sotto e se non lo hai ancora fatto iscriviti ai miei Feed.
A prestoGenna