Ciao,
hai mai letto il libro “A scuola d’Ipnosi”? di Jeffrey Zeig?
E’ un libro che descrive una piccola parte della”tecnica ipnotica” del mitico Milton H. Erickson del quale Zeig è stato allievo come probabilmente saprai.
Molto spesso i cari lettori del blog mi scrivono che,alcuni concetti non sono “alla portata di tutti” e che sarebbe bello se facessi un “piccolo ripasso” dell’ipnosi e della tecnica ipnotica.
MA a me i “ripassi non piacciono” e quello che vedrai seguendomi sarà molto di più. Ti darò una parte di “fondamentali ipnotici” mescolati alla mia esperienza personale.
Se mi segui da un pò di tempo ti sarai certamente reso conto che do per “scontate” parecchie cosine. Per questo motivo ho deciso di farti un piccolo regalo che tornerà utile sia a te che a me, mi smebra un’ottima strategia win-win.
Visto che parlarti di tutto nel campo della psicologia che sta dietro all’ipnosi, perché l’ipnosi è un po’ la mamma di molte psicologie vorrei partire da qualcosa di molto facile.
L’ipnosi ericksoniana: “Ma come Genna…dici spesso che imparare determinate cose di Erickson è molto più difficile che apprendere quella classica ed è un percorso lungo spesso riservato solo ai terapeuti“.
E’ verissimo! è per questo che attingiamo dal bacino più pratico e utile a tutti (a chi vuole comunicare in modo efficace) il modellamento dei Milton Erickson daparte di Bandler e Grinder!.
Se “l’esperimento didattico” andrà a buon fine, arriverò presto a raccontarti gli aspetti più succulenti di questa meravigliosa pratica.
Forse stai pensando: “ma tu cosa diavolo ci guadagni se non un po’ di visite in più sul tuo blog?”
Semplice: riprendo in mano quel lato “tecnico” che ormai è diventato “spontaneo” ma che ha spesso bisogno di essere rispolverato. Come in ogni attività complessa i fondamentali sono fondamentali 🙂
Se pratichi o hai praticato qualche sport sai che esistono i “fondamentali” cioè quelle piccole routine che, nel corso del tempo diventano automatiche.
Se ricordi “ripassare i fondamentali” è una delle cose che fanno quasi tutti gli sportivi di successo e lo stesso vale anche per i musicisti, un esempio meraviglioso di costanza e dedizione.
Così, parlandoti in modo poco formale dell’aspetto tecnico dell’ipnosi ericksoniana metto a lucido i miei fondamentali 😉
Milton Erickson ha (IMHO) trasformato la terapia in arte questa sarà la parte che non si può apprendere solo leggendo il mio blog…”grazie a Dio ;-)”
Se sei curioso e vuoi già conoscere “qualcosa di più” guarda questo video di S. Gilligan uno degli allievi di M. Erickson.
Se ti piace l’idea…di un piccola “rubrica ipnotica”lasciami un commento qui sotto…e se non lo hai ancora fatto iscriviti ai miei Feed
A presto
Genna
Articoli della rubrica:
A scuola d’ipnosi Vol.1
Vol.2
Vol. 3
Vol. 4
Vol. 5
Vol. 6
Vol. 7
Vol. 8
Vol. 9