Ciao,
oggi riprendo l’articolo iniziato ieri su “come riaccendere l’amore”, una serie di consigli scientifici tratti dalla raccolta oculata di articoli scientifici sulle relazioni e trasformati in tecniche pratiche che hanno dimostrato essere davvero utili nella vita di coppia.
Robert Epstein, il capo del progetto, è partito dallo studio delle coppie che funzionavano nonostante alcune piccole limitazioni: cioè il fatto che il matrimonio fosse combinato. Epstein fa notare come la maggior parte dei matrimoni nel mondo siano “combinati”…
Esptein si è chiesto ” ma le persone nel mondo che sono state costrette a sposarsi con una persona prestabilita, come fanno ad innamorarsi? sempre se si innamorano?”.
Bene le tecniche estrapolate dalla risposta sperimentale a questa domanda hanno dimostrato essere realmente efficaci per migliorare le relazioni di coppia.
Vediamo insieme i 10 consigli che Epstein dispensa nel suo libro e che sono stati abilmente riassunti nell’articolo dedicato a lui di “Mente e Cervello” di questo mese. Mi permetto di farlo, perché molte di queste ricerche te le avevo già presentate in passato:
1) Eccitazione: ricordi l’esperimento descritto daWiseman del ponte? più sei coinvolto emotivamente in qualche cosa, oppure anche fisicamente (come un giro su una giostra mozzafiato) e più si crea un legame frate e la persona che ti accompagna…o che conosci in quel determinato momento.
2) Prossimità e familiarità: Leon Festinger (noto per la sua teoria della dissonanza cognitiva) e Robert Zajonic hanno dimostrato che il solo fatto di “frequentarsi”aumenta la probabilità di innamorarsi. Mi sono sempre chiesto come, persone che vivono in piccoli paesini possano trovare “l’anima gemella”, senza aver fatto una”degna statistica” 😉 questa forse è la motivazione…
3) Somiglianza: la PNL lo dice da anni “chi si somigliasi piglia”, contro il luogo comune del “gli opposti si attraggono”. Dan Ariely, economista comportamentale ha dimostrato questo fenomeno, ponendo l’accento anche sul fenomeno del mirroring…
4) Senso dell’umorismo: I coniugi Lauer, consulenti matrimoniali e ricercatori hanno dimostrato che nelle relazioni che funzionano meglio, i coniugi si divertono insieme. In caso tu abbia modi diversi di divertirti rispetto al tuo partner, prendi in considerazione l’ipotesi di programmare qualche attività divertente da fare insieme. Ridere fa sempre bene…
5) Novità: come ti raccontavo la sorpresa, emozione scaturita dalla continua novità rende le associazionipiù potenti, comprese quelle legate all’amore. Greg Strong ha notato come la novità, sia che abbia delle caratteristiche positive sia che ne abbia di negative rafforza il rapporto fra i partner.
6) Inibizioni: Disinibirsi è una tecnica antica come l’uomo… bere un bicchiere di vino o trovarsi in situazioni disinibenti (come discoteche e affini) aumenta la intimità fra le persone.
7) Gentile, accomodante e magnanimo: Molte ricerche provano come queste tre caratteristiche siano di fondamentale importanza per costruire un buon legame…tuttavia la cosa diventa ancora più forte quando uno dei due partner modifica i propri comportamenti al fine di diventare più gentile, più accomodante e infine …è capace di perdonare il partner.
8) Contatto fisico e sensualità: di questo ne abbiamo parlato un mucchio di volte, dalle ricerche sulla persuasione a quelle sulle carezze…e ovviamente ci sono anche gli studi sulle ancore. Toccarsi è uno dei comportamenti non verbali più diretti, istintivi e importanti in una relazione…ma non solo.
9) Rivelazione di sè: Aron, Sprencher e collaboratori hanno condotto diverse ricerche che hanno documentato come, il semplice fatto di “condividere i propri segreti”possa aumentare l’affinità. Soprattutto se questi sono segreti che mettono in ballo i punti deboli di una persona. Quindi, invece di fare il figo, mostra chi sei veramente.
10) Impegno: le coppie hanno solitamente un picco di impegno reciproco che non dura molto. Per questo motivo è utile restare sempre impegnati nel far crescere ed evolvere la coppia…che come un essere vivente necessita di continue cure e attenzioni. Ximena Arriga, psicologa, ha dimostrato come la dose di impegno possa essere un ottimo indicatore della durata di un rapporto.
Bene, la carrellata è terminata…ma l’argomento della”psicologia delle relazioni” NO! infatti domani ti mostrerò 10 esercizi pratici per poter accendere la fiamma.
Ognuno di essi è legato alle ricerche che abbiamo appena visto 🙂 Fammi sapere che cosa ne pensi, lascia un commento qui sotto e se non lo hai ancora fatto,iscriviti ai miei feed rss oppure segui il blog dal tuo account di facebook.
A presto
Genna