Ciao,
sai che cosa è l’auto-efficacia percepita? è una delle teorie (e non solo) più affascinanti della psicologia…si tratta della sensazione di essere capace a fare qualcosa.La sommatoria di efficacia percepita è la base della autostima… termine alquanto fumoso che però ha trovato nella teoria di Bandura un’applicazione pratica ed empiricamente riscontrabile. Questo èil topic della audio newsletter di oggi 🙂
L’hai ascoltato? sei stato in grado di fare la mappa mentale? No? allora clicca qui dove ti spiegano alcuni trucchetti per farne una… ma ricorda che la cosa più importante non è tanto il fatto di fare una mappa ma quello di raccogliere più evidenze possibili della tua efficacia nell’ambito che hai scelto. Proprio comequando crei le gambe per il tavolino delle tueconvinzioni 😉
Ecco la struttura dell’esercizio:
1) Carta e penna: come sempre procurati carta e penna su cui scrivere… ancora meglio se ti sei già procurato un quaderno da utilizzare “solo” per la nostra audio-newsletter 🙂
2) Ambito preciso: scegli un ambito delimitato in cuivuoi avere più “autostima”. Più l’ambito è preciso emeglio ti verrà l’esercizio. Valuta da 1 a 10 quanto tisenti efficace in questo ambito.
3) Mappa mentale: crea una mappa mentale oppureuna lista di tutti i successi che hai avuto in quel certoambito. Anche in questo caso più i successi sono piccolie meglio è… scrivine almeno 10… anche solo il fattoche, in quel certo momento respiravi bene 😉
4) Vivifica: guarda tutti i successi che hai scritto e creaper ognuno un piccolo filmato – una rappresentazioneprecisa di quel determinato successo – usa tutti i sensie concentrati nel ricreare quella “emozione di successo.
5) Rivaluta: ora mentre hai appena rivivificato la tuasensazione rivaluta la tua auto-efficacia in quelcontesto. E chiediti…cosa dovrei fare per migliorareancora di più la mia autoefficacia? e se la risposta èun azione, scrivila e poi AGISCI 😉 mentre se inveceè una sensazione, ripeti l’esercizio aggiungendola sensazione.
Noi apprendiamo quotidianamente una marea dicose che poi, se vengono utilizzate spesso ci dannol’idea di essere “in grado di farle”. Questo esercizioti permetterà di recuperare queste competenze e disapere, esattamente cosa fare, per percepirti comepiù efficace in quel determinato contesto. Ma di certonon ti sarà sfuggita l’analogia con le tecniche dicambiamento delle convinzioni…per cui, valesempre la “regola d’oro di Robert Dilts” 😉
Fammi sapere cosa ne pensi e se ti piace il mioblog, iscriviti ai miei feed rss oppure seguimi dal tuoaccount di facebook.
A prestoGenna