Ciao,

sai che cosa è l’intelligenza emotiva? se stai leggendo questo blog probabilmente si… detto in poche parole è la capacità di gestire le proprie emozioni. Un essere umano con 350 di QI che non sia in grado di fare questo è un emerito imbecille 😉 Nella ANL si questa settimana ti mostro un semplice esercizio che ti permetterà di diventare più “intelligente emotivamente”. Ma non solo,anche di diminuire o debellare il “senso di colpa”.

Chiaramente non sto parlando degli “utili sensi di colpa”che possono servirti per vivere meglio in una società, ma diquelli che possono invece minare seriamente la qualità della tua vita. Per fare questo esercizio è necessario scrivere, percui se in questo momento non hai carta e penna, ascoltalo pure ma appena puoi… fai l’esercizio. Non solo, per la prima volta ho inserito nelle ANL uno splendido cortometraggio.

L’hai ascoltato? bene, mi scuso per l’esempio assurdo della auto – dopo tutto se righi la macchina di qualcuno e non fai nulla per rimediare è giusto che tu ti tenga il tuo”senso di colpa”. L’esercizio, molto semplice è qualcosa che in realtà il cervello già compie nel corso della “risoluzione del senso di colpa”. In pratica l’eserciziosi potrebbe sintetizzare in poche parole:

“trova aspetti di quell’evento che prima non avevi considerato”.Questo non solo ti permette di sentirti meglio e di essere più “intelligente emotivamente” ma ti permette anche di diventare più elastico nel ristrutturare gli eventi negativi che possono capitare nella vita di ogni persona.

Oggi, prima di mostrarti la struttura dell’esercizio ho deciso di mostrarti questo bellissimo corto metraggio fatto dal mio carissimo amico”Franco Dipietro” e dai suoi collaboratori della “due monete”:

Sei riuscito a vederlo? si tratta di un cortometraggio molto quotato (se hai ascoltato l’audio hai sentito quanto stimo Franco) ma solo per la cronaca è utile che tu sappia che questo corto è stato presentato a Cannes nel 2010 a la”Semaine de la critique” ed ha avuto una menzione speciale eolie in video per la sceneggiatura. Puoi vedere e gustarti il loro modo di lavorare su questo canale di Vimeo e a questo indirizzo contattarli in caso tu abbia bisogno di un video promozionale…sono davvero bravi e mi piace sponsorizzare chi lavora bene 😉

Ecco la struttura dell’esercizio:

1) Carta e penna: non smetterò mai di ripeterti che”scripta manent verba volant”… per cui procurati un diario da usare per gli esercizi del blog.

2) Evento: pensa all’evento che ti scatena il senso di colpa, e nota se si tratta di solo “senso di colpa” o se cisono delle altre emozioni implicate come la “pena” ola “vergogna”.

3) Rileggilo: guardalo ed analizza l’evento più e più volte in modo che la descrizione sia piuttosto precisa e sintetica.

4) Fattori: ora trova almeno 3 fattori che non avevi considerato e che possono allargare la cornice dell’evento stesso. Evita di trovare “delle scuse”, come ho fatto io nell’esempio dell’auto;)

Fammi sapere cosa ne pensi e clicca su mi piace!

A presto
Genna